Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province
Assunzioni docenti 2021/22, chiarimenti sulla scelta delle province

Istanze Online, il salvataggio e l’invio delle domande sulla piattaforma POLIS – Istanze Online necessita la digitazione del proprio codice personale che dovrà essere lungo almeno 8 caratteri e contenere almeno una cifra e una lettera. Il codice personale non va confuso con la password d’accesso: viene generato in maniera automatica al momento della registrazione. Che fare, però, qualora non si ricordi più il codice personale?

Istanze Online, nuovo codice personale

Le soluzioni sono due. La prima è rappresentata dal recupero del codice mediante digitazione della domanda segreta inserita al momento della registrazione su Istanze Online: si tratta della funzionalità più comoda anche perché non richiede il disagio di doversi recare presso la scuola.

Recupero codice personale tramite domanda segreta

In questo caso basta accedere ad Istanze Online con le proprie credenziali, selezionare a sinistra in alto “Funzioni di servizio” e “Recupero codice personale”.

La funzione permette di avere un nuovo codice personale che sarà comunicato sulla casella di posta dell’utente, quando non si è più in possesso del proprio codice personale; occorre, però, ricordare la ‘domanda chiave’ inserita nella fase di ‘Richiesta di Abilitazione al Servizio Istanze Online’. In caso contrario occorre procedere con la seconda possibilità, ovvero la funzione ‘Rigenerazione Codice Personale’.

Dopo aver cliccato su “Recupero codice personale” apparirà la richiesta del proprio codice fiscale. Dopo averlo digitato dare “Conferma”. La piattaforma chiederà la risposta alla domanda di sicurezza inserita al momento della registrazione. Scrivere la risposta facendo attenzione a digitare le maiuscole e le minuscole correttamente e selezionare “Conferma”.
La schermata finale comunicherà che il codice personale è stato inviato per posta elettronica.

Il messaggio sarà inoltrato alla casella di posta elettronica di registrazione a Istanze online: eventualmente controllare anche lo spam/posta indesiderata. Il codice alfanumerico ricevuto è il nuovo codice personale.
Se si vuole cambiarlo per ricordarlo più facilmente, si può selezionare nuovamente “Funzioni di servizio” e poi “Cambia codice personale” e seguire le istruzioni per la sostituzione.

Rigenerazione, ecco come fare

La rigenerazione del codice personale è la seconda soluzione ma qui occorre eseguire il riconoscimento fisico presso una segreteria scolastica: il codice, però, in questo caso non sarà utilizzabile sino a che l’utente non abbia effettuato il riconoscimento. 

La funzionalità “Rigenerazione del Codice Personale” permette di ottenere un nuovo codice personale: la procedura è simile a quella di Richiesta dell’Abilitazione al Servizio Istanze Online.
Questa funzionalità va utilizzata solamente nel caso in cui siano stati dimenticati sia il codice personale che la risposta alla domanda per il recupero.

Dalla schermata principale dell’area riservata di Istanze Online selezionare la voce ‘Rigenerazione del Codice Personale’. L’utente riceverà un messaggio sulla propria casella email con il Modulo di Rigenerazione e tutte le info utili per procedere.
L’utente, poi, o una persona delegata dovrà recarsi presso la Segreteria Scolastica scelta o presso l’ufficio preposto per effettuare il riconoscimento fisico. Dovrà presentare:

  • Modulo di Rigenerazione stampato, compilato e firmato
  • documento di riconoscimento specificato nel modulo di Rigenerazione e una fotocopia fronte-retro del documento di riconoscimento
  • modulo di delega debitamente compilato, nel caso sia necessario, insieme alla fotocopia fronte-retro del documento di riconoscimento e del codice fiscale del delegante.

Una volta effettuato il riconoscimento fisico, l’utente riceverà un altro messaggio sulla propria casella di posta elettronica contenente il nuovo codice personale.