La lunga attesa dei docenti precari che sperano nell’assunzione in ruolo nella scuola secondaria di I e II grado sta per avere fine: finalmente, qualche ora fa, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le date in cui si svolgeranno le prove scritte previste dalla procedura del concorso ordinario. I candidati che non ricevono notifica di esclusione pertanto potranno svolgere la prova: quali le procedure di accesso in riferimento alle norme anti Covid da rispettare?
Pubblicate le date in cui si svolgerà il concorso ordinario scuola secondaria
Nel corso della mattina di oggi, 23 febbraio, è arrivata una comunicazione tanto attesa dai precari interessati al concorso ordinario per la scuola secondaria: il Ministero dell’Istruzione ha infatti pubblicato le date in cui si svolgerà la prova scritta, che prenderà avvio dal prossimo 14 marzo in poi per concludersi il 13 aprile. Sono passati ben due anni dal Decreto Ministeriale N. 201 del 20 aprile 2020 che l’ha bandito: ricordiamo, a tal proposito, che gli aspiranti coinvolti sono tutti coloro che hanno presentato domanda di partecipazione entro il 31 luglio 2020, e che a tale data possedevano i requisiti richiesti.
Sottolineiamo anche che non tutte le classi di concorso conoscono, ad ora, il giorno di svolgimento della prova, come la A008, A009, A018, A024: per alcune discipline, infatti, il Ministero comunicherà in un secondo momento il calendario della prova, dandone tempestivo avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
Procedura e regole da seguire per l’accesso alla prova
Per partecipare alla prova scritta del concorso ordinario per la scuola secondaria i candidati devono essere in possesso di Green pass base: devono avere quindi effettuato il vaccino o un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo. Non sono soggetti all’obbligo vaccinale, quindi, ma devono esibire la certificazione verde, ottenibile o a seguito di vaccinazione, o di tampone negativo o di guarigione da Covid 19 nei 6 mesi precedenti.
I candidati devono inoltre seguire le seguenti regole:
- Accedere uno per volta all’area dedicata al concorso;
- Indossare esclusivamente mascherina FFP2 messa a disposizione dal candidato, dal momento di entrata a quello di uscita dall’area concorsuale;
- Non introdurre nessun tipo di bagaglio fatto salvo alcune situazioni eccezionali: in questo caso, questo sarà inserito in un sacchetto chiuso e lasciato nel luogo indicato dalla commissione;
- Non presentarsi alla prova se affetto da uno dei sintomi riconducibili al Covid 19 o se sottoposto a quarantena o isolamento;
- Accettare la misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner o, se questi non disponibili, termometri manuali.