Maturità 2022, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha firmato quest’oggi, lunedì 14 marzo 2022, l’Ordinanza che definisce la modalità di svolgimento degli esami di maturità del prossimo mese di giugno. Allegati all’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione, tutte le materie oggetto della seconda prova scritta, le tabelle di conversione dei crediti e dei punteggi delle prove scritte e la griglia di valutazione per la prova orale.
Maturità 2022, tabelle di conversione dei crediti e dei punteggi prova scritta
L’Allegato C all’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione sulla maturità 2022 riguarda la tabella di conversione del credito scolastico complessivo, la tabella di conversione del punteggio della prima prova scritta e la tabella di conversione del punteggio della seconda prova scritta. La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto concerne, invece, le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a quindici punti, alla seconda prova fino a dieci punto, al colloquio fino a venticinque punti. Inoltre, si potrà ottenere anche la lode.
ALLEGATO C – TABELLE CONVERSIONE
Materie seconda prova scritta
Qui di seguito, invece, riportiamo le materie inerenti la seconda prova scritta, in base ai diversi indirizzi.
Licei
- classico: Latino;
- scientifico: Matematica;
- linguistico: Lingua e cultura straniera ;
- artistico: diverso a seconda dell’indirizzo;
- scienze umane: scienze umane;
- scienze umane opzione economico sociale: diritto ed economia politica;
- liceo musicale e coreutico: teoria, analisi e composizione
Istituti tecnici
- amministrazione, finanza e marketing: economia aziendale;
- relazioni internazionali per il marketing: economia aziendale e geo-politica;
- meccanica, meccatronica ed energia: impianti energetici, disegno e progettazione;
- indirizzo turistico: discipline turistiche e aziendali;
- trasporti e logistica: logistica;
- elettronica ed elettrotecnica: elettronica ed elettrotecnica;
- informatica e telecomunicazioni: informatica e sistemi e reti;
- agrario: trasformazione dei prodotti;
- moda: ideazione e progettazione prodotti;
- grafica e comunicazione: progettazione multimediale
Istituti professionali
- agricoltura: economia agraria e dello sviluppo territoriale;
- servizi socio sanitari: igiene e cultura medico-sanitaria;
- alberghiero/ enogastronomia: scienza e cultura dell’alimentazione;
- accoglienza turistica: diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva;
- servizi commerciali: tecniche professionali dei servizi commerciali
MATERIE ISTITUTI PROFESSIONALI
Griglia di valutazione prova orale
La prova orale sarà introdotta da un’analisi di un materiale scelto dalla Commissione. Durante il colloquio, il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. In seguito, provvederà ad analizzare, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE