Green Pass a scuola

Il CdM ha dato il via libera al nuovo decreto che disegna la road map della fine delle restrizioni, incluso il Green Pass. Sono diverse le misure che vanno a modificare le regole a scuola, ma come cambia la certificazione verde a partire dal 1° di aprile? Vediamo dove servirà e non servirà il Green Pass, nella sua versione base o rafforzata a partire dalla fine dello stato di emergenza. Il Decreto deve ancora essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Green Pass rafforzato, dove è ancora necessario

Dal 1° al al 30 aprile 2022, il green pass rafforzato sarà necessario per accedere ai seguenti servizi e attività:

  • servizi di ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo, da qualsiasi esercizio, ad eccezione dei servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra e di contatto, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, per le attività che si svolgono al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce, con esclusione dell’obbligo di certificazione per gli accompagnatori delle persone non autosufficienti in ragione dell’età o di disabilità;
  • convegni e congressi;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, per le attività che si svolgono al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
  • feste, conseguenti e non conseguenti alle cerimonie civili o religiose, o eventi assimilati che si svolgono al chiuso;
  • sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • sale da ballo, discoteche e locali assimilati;
  • partecipazione a spettacoli aperti al pubblico, nonché ad eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono al chiuso;
  • cade l’obbligo di Super green pass nei luoghi di lavoro per gli over 50.

Green Pass base, dove serve e dove no dal 1° aprile

Dal 1°al 30 aprile 2022, il Green Pass base (da vaccinazione, guarigione o test) sarà ancora necessario per accedere ai seguenti servizi e attività:

  • mense e catering continuativo su base contrattuale;
  • concorsi pubblici;
  • corsi di formazione pubblici e privati;
  • colloqui in presenza con i detenuti e gli internati, all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori;
  • partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni sportivi, che si svolgono all’aperto;
  • aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
  • treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
  • autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo   continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  • autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.

Dove non serve più la certificazione

Dove non servirà più esibire il green pass dal primo aprile? Per le seguenti attività e servizi:

  • servizi alla persona;  
  • pubblici uffici, servizi  postali, bancari e finanziari;
  • hotel e strutture ricettive,
  • ristoranti e bar all’aperto;
  • servizi di ristorazione all’interno di alberghi e di altre strutture ricettive, riservati esclusivamente ai clienti ivi alloggiati;
  • attività commerciali.