In attesa del via all’aggiornamento delle GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) e delle graduatorie di Istituto, vediamo che tipo di supplenza è possibile assegnare e da quale graduatoria. Nonostante sia già pronta la bozza del nuovo regolamento delle supplenze, è altamente probabile che la sua applicazione avvenga successivamente a quest’anno scolastico. Iniziamo col chiarire quanti tipi di supplenze ci sono.
Supplenze 2022/23: tipologie
Le supplenze possono essere di tre tipologie:
- annuali: su posti/cattedre vacanti e disponibili entro il 31 dicembre; durata supplenza fino al 31 agosto
- temporanee sino al termine delle attività didattiche su posti/cattedre non vacanti ma di fatto disponibili resisi tali entro la data del 31 dicembre e su spezzoni che non concorrono a costituire cattedre o posti orario; durata supplenza fino al 30 giugno
- temporanee per assenze brevi e comunque non oltre il termine delle lezioni (malattie, gravidanze, aspettative di pochi mesi).
Per la copertura delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche, per cui è competente l’Ufficio Scolastico Territoriale, vengono utilizzate nell’ordine: GaE, GPS I fascia e GPS II fascia. Vedi i requisiti di accesso alle GPS di prima e seconda fascia.
Per gli eventuali posti residuati dalle nomine a livello provinciale e per la copertura delle supplenze temporanee vengono utilizzate le graduatorie di istituto (il responsabile è il Dirigente scolastico).
Conferimento della supplenza e competenza
Quindi, per riassumere, i fini del conferimento delle supplenze sono quindi previste le seguenti graduatorie:
a livello provinciale, per la copertura delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche, (di competenza dell’Ufficio Territoriale o delle scuole polo):
- GaE;
- GPS I fascia
- GPS II fascia
a livello di istituzione scolastica, per gli eventuali posti residuati dalle nomine a livello provinciale e per la copertura delle supplenze temporanee, (di competenza del Dirigente Scolastico):
- I fascia di istituto
- II fascia di istituto
- III fascia di istituto
Come aumentare il punteggio in graduatoria.