Il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado passerà sempre alla memoria per il clamore negativo suscitato in primis tra i partecipanti: ricordiamo, infatti, il boom di bocciati che si è registrato e le polemiche verso la tipologia di quesiti somministrati, eccessivamente nozionistici. Tanti docenti concorrenti hanno segnalato anche varie domande presumibilmente errate, mal formulate e la mancanza di risposte adatte tra quelle date come opzioni. Il Ministero dell’Istruzione ha riconosciuto la presenza di alcuni errori.
Polemiche sul concorso secondaria: il Ministero riconosce due errori
Tante le polemiche sul concorso ordinario della secondaria e molte le segnalazioni da parte dei partecipanti su quesiti ambigui o sbagliati, imprecisioni e dubbi interpretativi: i sindacati hanno preso in carico la questione, chiedendo al Ministero dell’istruzione gli opportuni chiarimenti e verifiche.
In base a quanto segnalato dal sindacato Flc Cgil, dal dicastero di Viale Trastevere arrivano le prime indicazioni in merito: in modo particolare, la Commissione nazionale ha riconosciuto che due domande non includono nessuna soluzione corretta tra le 4 opzioni proposte. Per questo motivo, ai fini del calcolo del punteggio, ciascun candidato avrà riconosciuti due punti per qualunque risposta data, anche nel caso che questa sia sbagliata o non prodotta.
Domande errate
Le domande riguardano la prova scritta della classe A060 e della ADMM.
Per quanto riguarda la classe di concorso Tecnologia nella scuola secondaria di I grado, terzo turno il quesito giudicato privo di risposta corretta è il seguente:
“Se si immerge un solido avente massa 0,1 kg in un recipiente contenente 100 cm3 di acqua, il livello di questo cresce e il volume totale del liquido più il solido immerso sale a 125 cm3. Quanto vale la densità assoluta del solido?
Le possibili opzioni proposte sono:
- 0,004 kg/m3
- 400 kg/m3
- 4 g/dm3
- 400 g/cm3
La risposta corretta è 4000 kg/m3, che non corrisponde, anche dopo le necessarie conversioni, a nessuna delle opzioni presenti nel testo di esame.
In riferimento alla ADMM (sostegno scuola secondaria 1 grado), la domanda contestata e ritenuta errata è la seguente:
“L’articolo 34 della Costituzione riconosce:
- Il ruolo degli istituti comprensivi nell’ambito territoriale
- Le modalità organizzative degli istituti paritari
- La libertà d’insegnamento
- L’autonomia delle istituzioni scolastiche
Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale, che ha steso le prove, ha ritenuto come risposta esatta l’opzione C: si tratta tuttavia di uno sbaglio e, tra quelle proposte, manca del tutto la corretta.
Il sindacato Flc Cgil sollecita il Ministero per un intervento chiarificatore e risolutivo anche per le classi di concorso AB25 e A012. Molti docenti partecipanti, alla luce dei punti in più riconosciuti, potrebbero adesso rientrare tra coloro che sono riusciti a superare la prova scritta ed accedere all’orale: è quindi molto importante procedere, quanto più presto possibile, all’individuazione e correzione di altri eventuali errori.