pensioni minime
Denaro

Supplemento di pensione: che cos’è, come funziona, in che cosa consiste, chi può richiederlo all’Inps e come ottenerlo. Scopriamo subito tutte le risposte ad ognuna di queste domande. Ecco quello che c’è da sapere a riguardo. La guida pratica alle condizioni e ai requisiti necessari.

Che cos’è il supplemento di pensione?

Il supplemento di pensione è un incremento sul proprio trattamento, corrisposto a coloro che hanno versato i contributi anche per periodi successivi alla data di decorrenza del pensionamento. Questo, per esempio, è ciò che accade a chi decide di continuare a lavorare anche dopo essere entrato in pensione.

Ma vediamo ora più nel dettaglio quali sono le condizioni per ottenere il suddetto incremento.

Condizioni e requisiti

Il supplemento di pensione è riconosciuto agli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi (AGO) che proseguono l’attività lavorativa nella suddetta assicurazione, trascorsi almeno cinque anni dalla decorrenza del trattamento.

L’interessato ha, inoltre, la possibilità di chiedere la liquidazione del supplemento una volta trascorsi anche soltanto due anni dalla decorrenza del pensionamento o dal precedente supplemento, purché ciò avvenga una sola volta.

Come presentare la richiesta

Per presentare regolare richiesta al fine di ottenere il supplemento è sufficiente collegarsi tramite SPID, CIE o CNS al portale dell’Inps. Una volta fatto l’accesso, bisognerà poi seguire l’iter: “Prestazioni e Servizi – Prestazioni – Supplemento di pensione per pensionati che continuano a contribuire”.

Altrimenti, il diretto interessato potrà chiamare il Contact center al numero gratuito da rete fissa 803.164 o al numero 06.164.164 da rete mobile. O, ancora, potrà rivolgersi al proprio patronato di riferimento.