Accesso a NoiPa
Accesso a NoiPa

NoiPa, l’innalzamento dei livelli di sicurezza per l’accesso al portale degli amministrati NoiPa al centro di un incontro che si è tenuto in videoconferenza tra i sindacati e la Direzione Generale per i sistemi informativi e la statistica del Ministero dell’Istruzione. Come è noto, infatti, dallo scorso 30 aprile sono cambiate le modalità di accesso ai servizi del portale.

NoiPa, innalzamento livelli di sicurezza: studiata soluzione temporanea per le istituzioni scolastiche

Come riferisce una nota informativa pubblicata da Flc-Cgil, il Ministero dell’Istruzione ha informato i sindacati circa le novità emerse a seguito delle interlocuzioni con il MEF. L’Amministrazione, infatti, su richiesta dei sindacati, si è adoperata con il MEF per far proseguire l’accesso al servizio da parte degli operatori, in via temporanea, senza modificare le funzionalità attuali delle scuole, cioè tramite nome utente e password.

Il MEF, però, non ha accettato le proposte di soluzioni più semplificate per le scuole avanzate dalla Direzione Generale, pur avendo queste una loro specifica peculiarità che le differenzia da tutti gli altri uffici della Pubblica Amministrazione.

Per ora, su assunzione di responsabilità della Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione, si può procedere con la vecchia modalità al fine di non creare alcun disservizio nella scuola, che può continuare ad accedere regolarmente. Tuttavia, nei prossimi giorni, la sicurezza sarà innalzata a livello 2 e ciò comporterà l’accesso solo tramite lo SPID di secondo livello.

Successivamente, la sicurezza dovrà essere innalzata a livello tre e le scuole potranno accedere tramite CIE (carta elettronica di identità), che sarà rilasciata, solo per il personale della scuola che opera su SIDI, dal Ministero della Difesa. Tale carta conterrà il certificato di firma digitale valido 10 anni e sarà valida anche per l’espatrio e come tessera sanitaria.

Il Ministero dell’Istruzione ha anche chiesto al MEF che la sua distribuzione avvenga il più possibile a livello territoriale utilizzando le sedi e gli uffici del Ministero della Difesa (caserme ecc.). A regime, saranno distribuite le carte elettroniche per circa 56.000 operatori delle scuole che utilizzano determinate funzionalità su NoiPA. I costi per le carte elettroniche saranno coperti con risorse aggiuntive che sono in fase di reperimento.
Un nuovo incontro, per tutelare maggiormente il lavoro dei DSGA, degli Assistenti amministrativi e dei Dirigenti Scolastici, è stato fissato per mercoledì 11 maggio, alle ore 9.