immissioni in ruolo 2023/24
assunzioni in ruolo

Il Ministro Bianchi, intervistato dal Corriere della Sera, ha annunciato che ci saranno 60mila posti per le assunzioni 2022/23 a copertura delle cattedre vacanti. “A settembre ne abbiamo assunti 60mila. Ne assumeremo altri 60mila a settembre 2022 e 70mila entro il 2024” ha detto il ministro. Quali sono le graduatorie da cui si attingerà per le immissioni in ruolo del prossimo anno scolastico? Chi potrà quindi partecipare?

Assunzioni infanzia e primaria 2022/23

Come sempre, le assunzioni per la scuola dell’infanzia e primaria avverranno al 50% attingendo dalle GaE e al 50% dalle graduatorie dei concorsi. Per quest’anno sono previste anche le assunzioni straordinarie da GPS sostegno, per gli eventuali posti residui. Vedi nel dettaglio da dove si attinge e in che ordine.

Immissioni in ruolo scuola secondaria 2022/23

Anche per la scuola secondaria, le assunzioni avvengono al 50% dalle GaE e al 50% dalle graduatorie dei concorsi. In particolare, si terranno in considerazione le GM del concorso 2016, concorso 2018, concorso straordinario 2020, concorso ordinario 2020, eventuale scorrimento STEM 2021 per coprire posti vuoti, concorso STEM 2022, concorso straordinario bis. Vedi fasi e graduatorie interessate.

In più, per il sostegno si potrà assumere dalla prima fascia delle GPS sui posti residui e dovrebbe essere aggiunta anche la procedura della call veloce, prevista a decorrere dal 2020/21 e sospesa per il solo 2021/22 dall’articolo 58, comma 2 – lettera b), del decreto n. 73/2021, convertito in legge n. 106/2021. Non è ancora chiaro quale procedura, fra queste ultime due, avrà la precedenza.