GPS graduatorie di istituto
GPS graduatorie di istituto

Supplenze da graduatorie di istituto per l’anno scolastico 2022/23, l’ordinanza N. 112/2022 emessa ieri dal Ministero dell’Istruzione in relazione alla regolamentazione delle GPS dedica un intero capitolo alle graduatorie di istituto. Vediamo, in particolare, quali sono le disposizioni ministeriali in proposito.

Supplenze da graduatorie di istituto 2022/23, le disposizioni contenute nell’ordinanza N. 112 relativa alle GPS

Il dirigente scolastico utilizzerà le graduatorie di istituto, per l’attribuzione degli incarichi di supplenza, nei casi previsti dal comma 4 (lettera c) dell’articolo 2 della sopracitata OM (supplenze temporanee) e nei casi previsti dal comma 5 dell’articolo 2 (ultimo periodo – ovvero in caso di esaurimento o incapienza delle GPS).

Composizione graduatorie di istituto

Le graduatorie di istituto sono articolate in tre fasce così costituite: 

  • a) la prima fascia è determinata ai sensi dell’articolo 10 del decreto del Ministro dell’istruzione 10 marzo 2022, n. 60, ed è costituita dagli aspiranti iscritti in GAE che presentano il modello di scelta delle sedi per la suddetta fascia; 
  • b) la seconda fascia è costituita dagli aspiranti iscritti in GPS di prima fascia che presentano il modello di scelta delle sedi per ciascuna graduatoria della suddetta fascia contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS ai sensi del comma 4; 
  • c) la terza fascia è costituita dagli aspiranti iscritti in GPS di seconda fascia che presentano il modello di scelta delle sedi per ciascuna graduatoria della suddetta fascia contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS.

L’inclusione nelle graduatorie di istituto di seconda e terza fascia è disposta, per tutti gli aspiranti che ne abbiano titolo, in relazione alle istituzioni scolastiche indicate nel relativo modello di scelta delle sedi.  Per gli aspiranti all’inclusione nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia, i punteggi, le posizioni e le eventuali precedenze sono determinati, esclusivamente, sulla base dei dati presentati attraverso le apposite procedure informatizzate relative alle GAE e alle GPS. 

Scelta delle scuole nella domanda GPS

I soggetti che chiedono l’iscrizione nelle GPS, ai fini della costituzione delle graduatorie di istituto per la copertura delle supplenze, indicano sino a venti istituzioni scolastiche per ciascuno dei posti o classi di concorso cui abbiano titolo. 

Le istituzioni scolastiche prescelte per l’inclusione nella prima, seconda e terza fascia delle graduatorie di istituto devono essere ubicate nella medesima provincia indicata per l’iscrizione nelle GPS. Gli aspiranti a supplenze nelle scuole dell’infanzia e primaria possono indicare fino ad un massimo di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi in cui dichiarino la propria disponibilità ad accettare supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e celeri modalità di interpello e presa di servizio. 

Elenchi aggiuntivi alle GPS

In occasione della costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia, l’aspirante che non sia già inserito nelle graduatorie di istituto per il relativo insegnamento effettua le medesime operazioni sopra riportate ed è collocato in un elenco aggiuntivo delle relative graduatorie di istituto di seconda fascia.

Gli aspiranti che risultano già inseriti nelle GPS e che, in ragione del conseguimento del titolo di abilitazione o specializzazione, passano dalla terza fascia alla fascia aggiuntiva della seconda fascia delle graduatorie di istituto, mantengono le istituzioni scolastiche precedentemente scelte.Â