Aggiornamento GPS per il prossimo biennio 2022/23 e 2023/24, vengono segnalati problemi per quanto riguarda la compilazione delle domande riguardanti l’inserimento nella seconda fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze riguardanti il sostegno.
Domanda aggiornamento GPS, problemi con la seconda fascia sostegno
Flc-Cgil, in una nota informativa, ha sottolineato come il sindacato abbia più volte segnalato il problema al Ministero dell’Istruzione. Molti docenti, infatti, hanno maturato il requisito di servizio richiesto per l’iscrizione in seconda fascia sostegno sommando servizi maturati nel biennio 2020/21 e 2021/22 e servizi dichiarata nel precedente inserimento.
Nel 2020 molti insegnanti non avevano flaggato la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado maturata entro l’anno scolastico ….”, in quanto non avevano ancora il requisito completo per l’iscrizione in seconda fascia sostegno.
Pertanto, quando i docenti vanno a iscriversi nella seconda fascia sostegno, riscontrano un’importante problematica: ovvero il sistema non riconosce le tre annualità e non consente di modificare il servizio inserito in precedenza.
Altri docenti, invece, hanno segnalato a Flc-Cgil una difficoltà nell’aggiornare la propria posizione in seconda fascia GPS sostegno, a motivo del fatto che il sistema rileva una presunta mancanza delle tre annualità specifiche che però erano state già dichiarate nel 2020.
Secondo le ultime notizie riportate dal sindacato, il gestore, nella giornata di oggi, lunedì 16 maggio, ha comunicato che, in relazione alle annualità di sostegno dello scorso biennio, è attualmente in corso un intervento sul software, per permettere la caratterizzazione di ‘Annualità di insegnamento su posto di sostegno …’ anche sui servizi già valutati.
Flc-Cgil ha rimarcato il fatto alcuni docenti hanno pensato ad un escamotàge, ovvero quello di dichiarare “ex novo” i servizi pregressi, flaggando la voce “Annualità di insegnamento su posto di sostegno….”.
Il sindacato, però, ha sottolineato che non si può esser certi del fatto che questa scelta non possa produrre una super-valutazione dei servizi, in quanto il gestore non ha consentito la visualizzazione immediata del punteggio. Una misura che avrebbe consentito una verifica puntuale sui servizi valutati.
Flc-Cgil, pertanto, consiglia di aspettare che il Ministero intervenga sul software e provveda a correggere le problematiche sopra esposte, sperando che tutto ciò possa avvenire nel più breve tempo possibile.