Zaino scuola
Zaino scuola

Dichiarazione dei redditi: come detrarre le spese scolastiche e universitarie nel modello 730. Vediamo quali sono tutte le novità a riguardo, quali documenti presentare, come ottenere il rimborso Irpef e qual è il limite massimo da non superare.

Dichiarazione dei redditi: spese scolastiche e universitarie detraibili

Come sappiamo, in sede di dichiarazione dei redditi sarà possibile per alcuni contribuenti beneficiare delle detrazioni previste per le spese scolastiche e universitarie. In particolare, con il modello 730 riservato a lavoratori dipendenti e pensionati si potrà ottenere il rimborso Irpef per le spese sostenute per ogni studente a carico dall’asilo fino all’università.

Si ricorda, inoltre, che per ottenere l’agevolazione bisognerà aver effettuato i pagamenti con mezzi tracciabili, come ad esempio carte di credito e bancomat, fino al raggiungimento del tetto massimo di 800 euro.

Ma vediamo ora più nel dettaglio quali sono le spese detraibili:

  • costi sostenuti per la frequenza di asilo nido, scuole d’infanzia, scuole elementari, medie e scuole secondarie;
  • costi per università e corsi di specializzazione in Atenei pubblici o privati. 

In più, a questo elenco si aggiungono anche:

  • il servizio di mensa scolastica;
  • la tassa di iscrizione e frequenza;
  • le gite scolastiche;
  • i contributi volontari;
  • l’assistenza al pasto.

Documenti da presentare

Per quanto riguarda, invece, la documentazione da conservare e presentare al momento della dichiarazione dei redditi è necessario essere in possesso delle prove dell’avvenuto pagamento con mezzi tracciabili.

Nello specifico, per le spese universitarie sarà indispensabile tenere da parte le fatture relative a:

  • tasse di immatricolazione e iscrizione;
  • soprattasse per esami di profitto e laurea;
  • eventuale partecipazione a test d’ingresso;
  • tirocini formativi attivi.