A partire da lunedì 23 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate renderà finalmente disponibile online il modello 730 precompilato. A tal proposito, sono in tanti a chiedersi se per beneficiare delle detrazioni fiscali relative alle spese sostenute nel 2021 occorrerà presentare esclusivamente le ricevute dei pagamenti elettronici.
Dichiarazione dei redditi: date e scadenze
Come precedentemente anticipato, dal 23 maggio sarà disponibile il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi. Dal 31 maggio, invece, i contribuenti potranno accedere al proprio 730 precompilato tramite SPID, CNS o CIE per procedere con eventuali modifiche e con l’invio della dichiarazione.
Il 6 giugno è, poi, la data da tenere a mente per inviare il modello Redditi correttivo per correggere o sostituire il modello 730 precedentemente inviato. Mentre, entro il 20 giugno, si potrà procedere con l’annullamento. Infine, l’ultima deadline da ricordarsi è quella del 30 settembre. Termine ultimo per inviare il 730. Per gli autonomi ci sarà tempo ancora fino al 30 novembre.
Detrazioni fiscali e pagamenti elettronici
Al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione fiscale, il governo ha cercato di favorire l’utilizzo di metodi di pagamento elettronici, tracciabili al cento per cento. In questa stessa direzione, per beneficiare nel 2022 delle detrazioni fiscali per le spese sostenute nel 2021, è necessario che i pagamenti siano stati effettuati con bancomat e carte di credito.
Unica eccezione quella relativa alle spese mediche e sanitarie. Per il momento, infatti, i cittadini potranno continuare ad acquistare medicinali e a pagare le proprie visite in contanti. Registrando, però, la spesa con ulteriori documenti, quali scontrino, fattura e simili.