Assunzioni scuola
Assunzioni scuola

Sono consultabili le tabelle dei posti disponibili per le immissioni in ruolo 2022/23, suddivisi per classe di concorso e provincia. Saranno i posti su cui potranno essere disposte le immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23. Come annunciato dal ministro Bianchi, le assunzioni previste per il prossimo anno saranno circa 60mila.

Tabelle posti disponibili per immissioni in ruolo 2022/23

Di seguito le tabelle dei posti disponibili per le assunzioni 2022/23, condivise anche da Orizzonte scuola.

Le assunzioni

Le assunzioni nella scuola dell’infanzia e primaria per l’anno 2022/23 si svolgeranno in due fasi: una ordinaria per tutti i posti, e una straordinaria per i soli posti di sostegno.

  1. fase ordinaria: si attinge per il 50% dalle Graduatorie ad esaurimento (GaE) e per il 50% dalle graduatorie di merito dei concorsi (GM); le graduatorie di merito interessate sono quelle del concorso ordinario 2016, del concorso straordinario 2018 e del concorso ordinario 2020 (se già pronte).
  2. fase straordinaria: si attinge dalle GPS sostegno di prima fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi.

Anche le assunzioni in ruolo nella scuola secondaria dovrebbero articolarsi in due fasi:

  1. per la fase ordinaria si attingerà per il 50% dalle graduatorie di merito dei concorsi e per il 50% dalle GAE. Se una GM risultasse esaurita e rimanessero posti in ruolo da assegnare, questi si aggiungerebbero alla corrispettiva graduatoria ad esaurimento e viceversa.
  2. La fase straordinaria riguarderà soltanto la I fascia delle GPS sostegno e i relativi elenchi aggiuntivi

Ancora il Ministero deve fornire indicazioni precise in merito alla Call veloce, sospesa per l’anno in corso: dovrà chiarire se si effettuerà e se precederà o meno la fase straordinaria di immissioni.