Il TFA sostegno VII ciclo ha preso il via con la pubblicazione del decreto da parte del Ministero dell’Istruzione. La formazione serve a specializzarsi su sostegno nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. Chi la ottiene, può inserirsi nelle relative GPS di I fascia. Le Università hanno pubblicato i bandi. Il percorso di formazione è costituito da tre tipi di prove. La prima da affrontare sarà la prova preselettiva.
la prova preselettiva del TFA sostegno: le date nazionali
Il test preselettivo servirà a fare una prima selezione dei partecipanti al TFA sostegno 2022. Alcuni candidati, ne sono esclusi. In alcune Università è stata annullata, per cui è bene assicurarsi che nella propria si svolga regolarmente attraverso il sito ufficiale. Le date delle prove sono stabilite a livello nazionale e sono le seguenti:
- scuola dell’infanzia: 24 maggio 2022;
- primaria: 25 maggio 2022;
- scuola secondaria I grado: 26 maggio 2022;
- prove scuola secondaria II grado: 27 maggio 2022.
Il test preselettivo: come si articola?
Sono le stesse Università ad organizzare la prova di accesso, che ha una durata di 2 ore. Esso è costituito da:
- 60 quesiti, ognuno con 5 opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto;
- 20 di questi 60 quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana;
La risposta corretta è valutata 0,5 punti, la risposta errata o non data è valutata 0 (zero) punti.
Non c’è un punteggio minimo da ottenere. Supera il test e accede alla prova scritta o pratica, un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo Ateneo. Accedono anche gli aspiranti che ottengono lo stesso punteggio degli ultimi ammessi.
Il punteggio del test preselettivo non concorre alla formulazione della graduatoria degli ammessi al corso.