immissioni in ruolo a.s 2022-2023
immissioni in ruolo a.s 2022-2023

Stiamo giungendo a conclusione anche di questo anno scolastico, e lo sguardo di molti precari è già proiettato al prossimo. In attesa che escano le prime comunicazioni da parte dei vari uffici scolastici regionali e provinciali, cerchiamo di capire in che modo si svolgeranno le immissioni in ruolo, tappa dopo tappa, provando a ipotizzare, sulla scia degli anni precedenti, il periodo in cui comincerà l’iter delle assunzioni a tempo indeterminato. Da quali graduatorie si attingerà? E cosa dovranno fare gli aspiranti?

Quali graduatorie saranno usate per le immissioni in ruolo?

Cerchiamo di schematizzare quali graduatorie verranno utilizzate per il ruolo, distinguendo tra fase ordinaria e fase straordinaria:

  • Gae (laddove ancora esistenti) al 50%;
  • GM concorsuali al 50%;
  • GPS sostegno I fascia (solo per eventuali posti ancora residuati).

Le immissioni da Gae e graduatorie di merito rientrano nella fase ordinaria delle assunzioni, ex art. 399, comma 1, del D.lgs. 297/94; mentre le eventuali assunzioni dalle GPS per i posti di sostegno rientrano nella fase straordinaria ex art. 59/4 del DL 73/2021, convertito in legge n. 106/2021 e novellato dal Decreto Milleproroghe. Dalle graduatorie indicate si attingerà per ogni ordine e grado scolastico, a seconda della rispettiva capienza e permanenza.

Call Veloce

Alle procedure indicate dovrebbe anche aggiungersi quella nota come ‘Call Veloce’, prevista dall’art.1, commi 17-17septies del DL n. 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, utilizzata a partire dall’a.s 2020/2021 e sospesa l’anno scorso. Quest’anno dovrebbe essere prevista (salvo un’eventuale ulteriore sospensione) ma si attendono indicazioni più precise da parte del Ministero dell’Istruzione.

Quando inizieranno le immissioni in ruolo?

Il mese in cui iniziare a monitorare i siti dei vari uffici scolastici regionali e provinciali è solitamente luglio, quando, di solito, iniziano ad essere pubblicate le prime operazioni propedeutiche. Tutti gli aspiranti dovranno solo seguire le indicazioni fornite di volta in volta per procedere con la scelta delle province d’interesse secondo un ordine di preferenza (per le graduatorie concorsuali) e successivamente optare per gli istituti scolastici (per Gae, graduatorie concorsuali e Gps sostegno).