Le supplenze su sostegno 2022/23, annuali e al 30 giugno, saranno attribuite dalle graduatorie ad esaurimento (GaE) e, in subordine, dalle graduatorie provinciali, le GPS. Attualmente è in corso l’aggiornamento delle GPS e il Ministero continua a pubblicare nuove FAQ che aiutano a comprendere come compilare la domanda, anche specifiche per le graduatorie di sostegno.
Supplenze sostegno 2022/23 al 30/06 e al 31/08: graduatorie e ordine
Le supplenze al 30/06 e al 31/08 vengono attribuite innanzitutto dalle GaE e, nel caso risultassero esaurite o senza un numero sufficiente di aspiranti, dalle GPS sostegno. Solo se non sarà possibile coprire le supplenze dalle GaE e dalle GPS, si passerà all’assegnazione dalle graduatorie di istituto (GI).
L’attribuzione delle supplenze avviene con modalità informatizzata. Saranno gli USP ad assegnare gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche, in base alla posizione in graduatoria e alle preferenze espresse.
Chi si inserisce con riserva, dovrà attendere lo scioglimento della stessa per ottenere la supplenza.
L’ordine
L’ordine di assegnazione di queste due tipologie di supplenze su sostegno, è quindi il seguente:
- elenchi di sostegno delle GAE (docente specializzato): se esaurite o incapienti, si passa alle
- GPS sostegno I fascia (docente specializzato): in caso incapienza si passa alle
- GPS sostegno II fascia (docente specializzato): in caso di ulteriore incapienza si passa alle
- GaE posto comune (migliore collocazione di fascia e miglior punteggio); in subordine si passa alle
- GPS posto comune (migliore collocazione di fascia e miglior punteggio); eventuali posti disponibili vanno agli aspiranti delle
- graduatorie di istituto.
La domanda dell’aspirante docente di sostegno
Per ottenere l’assegnazione delle supplenze, gli aspiranti presentano apposita istanza (modalità telematica), secondo le indicazioni ministeriali. Questa domanda si presenterà in estate e permetterà di indicare:
- preferenza sintetica (comuni e distretti) o analitica (scuole) tutte le sedi di organico relative a ciascun grado di istruzione richiesto,
- l’insegnamento/tipo di posto,
- il tipo di contratto (31/08, 30/06 e/o spezzone orario)
- il tipo di cattedra (interna, cattedra orario esterna stesso comune, cattedra orario esterna differente comune).
Per ottenere la supplenza su sostegno, il docente non specializzato deve farne apposita richiesta in questa istanza.