La maturità 2022 è ai nastri di partenza: si comincia il 22 giugno con la prima prova scritta di italiano. Il Corriere della Sera, scrive che il ministro dell’Istruzione Bianchi, ha già scelto le tracce di questa prima prova. Anche se saranno svelate solo il giorno della prova, fra gli studenti sono iniziate le scommesse su quali potrebbero essere gli argomenti. Quali risultano essere i più gettonati?
Maturità 2022: la prima prova scritta
La prima prova scritta di italiano, programmata per il 22 giugno e a carattere nazionale, prevede la proposta di sette tracce, tra cui il candidato dovrà scegliere. Le tracce si basano sue tre tipologie differenti:
- analisi e interpretazione del testo letterario,
- analisi e produzione di un testo argomentativo,
- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Con la prima prova scritta, che consiste in un elaborato, si accerta la padronanza della lingua italiana o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento, ma anche le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato (art. 17, co. 3, del d.lgs. 62/2017). Le tracce sono elaborate nel rispetto del quadro di riferimento allegato al d.m. 21 novembre 2019, 1095.
Esame di Stato 2022: le possibili tracce
I maturandi hanno già iniziato da settimane a ipotizzare quali siano gli argomenti delle tracce della prova scritta di italiano. TRa quelle più gettonate, troviamo:
- Guerra in Ucraina
- pandemia da Covid
- marcia su Roma
- trentennale delle stragi di Mafia del ‘92
- Giovanni Verga, di cui quest’anno ricorre il centenario della morte.
- i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
- Giuseppe Mazzini morto esattamente 150 anni fa, o unità d’Italia
- crisi delle risorse energetiche
- Pirandello
- Ungaretti
- Gabriele D’Annunzio
- Alessandro Manzoni
- Italo Svevo
- Primo Levi
- Giovanni Pascoli
- Giacomo Leopardi.
La valutazione della prova scritta
La valutazione della prova scritta di Italiano prevede un massimo di 15 punti. Si baserà sulle griglie di valutazione elaborate dalla commissione. Il punteggio delle prove scritte attribuito, sarà pubblicato per tutti i candidati, tramite affissione di tabelloni presso l’istituzione scolastica sede della sottocommissione.
Inoltre, per ogni classe, sarà pubblicato solo e unicamente nell’area documentale riservata del registro elettronico, cui accedono gli studenti della classe di riferimento, almeno due giorni prima della data fissata per l’inizio dei colloqui (escluso domeniche e festivi).