La dicitura ‘servizio senza demerito’ desta sempre dubbi in sede di compilazione della domanda di aggiornamento delle Gps. Ma cosa si intende esattamente? Nell’istanza compare due volte: ‘alle dipendenze dello Stato o di altre pubbliche amministrazioni’ e ‘alle dipendenze del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca’. Qual è la differenza? Cosa deve flaggare l’aspirante? Cerchiamo di fare chiarezza.
Servizio senza demerito presso una Pubblica Amministrazione
In questo caso il flag dovrà essere apposto da chi abbia prestato servizio in qualsiasi pubblica amministrazione diversa dall’ambito scolastico come, ad esempio, enti locali, amministrazione regionale, amministrazione provinciale. E l’incarico dovrà essere stato svolto senza la comminazione di sanzioni disciplinari.
Mentre il servizio civile può essere incluso, l’incarico svolto invece presso i seggi in qualità di scrutatore, segretario o presidente di seggio non può essere considerato valido, in quanto non è previsto un contratto sottoscritto in base alla disciplina di un CCNL.
Servizio senza demerito presso il Ministero dell’Istruzione
Dovranno flaggare questa opzione coloro che hanno svolto servizio presso le scuole statali almeno per 5 mesi e 16 giorni oppure continuativamente dal 1 febbraio fino agli scrutini di fine anno, secondo quanto previsto dalla Legge 124/1999. Non vale invece il servizio svolto presso le scuole paritarie. Ovviamente per poter godere di questa preferenza occorrerà non essere incorsi in sanzioni disciplinari durante l’espletamento dell’incarico.
Può essere considerata valida anche la somma dei servizi svolti nello stesso anno per profili diversi, quali insegnante e collaboratore scolastico.
Come flaggare i titoli di preferenza
L’una preferenza non esclude l’altra, quindi se in possesso dei requisiti suindicati, è possibile flaggare entrambe. La svista o la non correttezza nello spuntare queste opzioni non comporta errori gravi e non va a pregiudicare l’istanza.
L’indicazione di queste preferenze rileva solo qualora due aspiranti presentassero lo stesso punteggio. In questo caso prevarrà nelle procedure di assunzione chi ne sia in possesso o sia in possesso di una preferenza di ‘rango superiore’.