Graduatorie Provinciali per le Supplenze
Graduatorie Provinciali per le Supplenze

La presentazione delle domande per l’aggiornamento delle GPS e delle GI scade oggi 31 maggio. Dopo aver visto cosa è opportuno fare entro l’ora di scadenza, proviamo a capire cosa succede a partire da domani. Cosa prevede la procedura? Quando saranno valutate le domande e pubblicate le graduatorie?

Aggiornamento GPS e GI: la valutazione delle domande

Subito dopo la scadenza della presentazione delle domande per le GPS e le GI, quindi a partire dai primi di giugno, gli Uffici Scolastici territoriali procederanno alla fase di valutazione delle istanze, probabilmente aiutati dalle scuole polo.

Solo dopo la valutazione delle domande(titolo di accesso) potranno essere pubblicate le graduatorie, per cui non è possibile ancora fornire una data indicativa.

Pubblicazione delle graduatorie GPS e GI

La pubblicazione delle graduatorie GPS avverrà sul sito internet dell’USP scelta per l’aggiornamento o l’inserimento.

Le graduatorie di Istituto, invece, sono pubblicate nella sezione Albo pretorio di ciascuna istituzione scolastica.

Non è prevista la pubblicazione di graduatorie provvisorie, ma solo definitive. Ciò significa che nel caso si riscontrino errori, si dovrà presentare ricorso come previsto dall’OM 112. Per l’esattezza, è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni, oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni.

Riserve e annualità di servizio da confermare

Chi si è inserito con riserva nella I fascia delle GPS e acquisisce l’abilitazione o la specializzazione su sostegno entro il 20 luglio, dovrà poi seguire le indicazioni del Ministero per comunicare il conseguimento del titolo, in modo da poter essere inserito a pieno titolo nella I fascia.

L’art 3, comma 3, dell’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dispone esclusivamente per gli aspiranti che, alla data di scadenza (31 maggio), non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio per l’anno in corso,

“di dichiarare la successiva data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza; la valutabilità del servizio svolto successivamente alla data di presentazione della domanda è vincolata alla conferma dell’avvenuto svolgimento, da dichiararsi da parte dell’interessato tramite apposita istanza che verrà messa a disposizione secondo tempistiche e modalità che saranno oggetto di apposita comunicazione da parte della competente Direzione Generale del Ministero. In caso di mancata
conferma, la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda.”

Quindi, chi ha segnato la dicitura “L’aspirante dichiara di avere un contratto in essere alla data di presentazione della domanda e con data fine successiva al termine presentazione domanda” deve attendere le indicazioni del Ministero per poter comunicare il servizio effettuato e ottenere il punteggio spettante.

Supplenze

Le GPS saranno utilizzate per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno, in coda alle GaE. Ma sarà necessario presentare una seconda domanda.

Le graduatorie di istituto saranno utilizzate per l’attribuzione delle eventuali supplenze al 31 agosto/30 giugno residue, e per le supplenze temporanee.