Nota Ministero Istruzione N. 38007 del 27 maggio
Nota Ministero Istruzione N. 38007 del 27 maggio

Scuola dell’Infanzia, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 38007 del 27 maggio 2022 avente come oggetto ‘Avviso pubblico “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”’. Il Direttore generale dell’Unità di missione del Piano nazionale di ripresa e resilienza Programma operativo nazionale “Per la Scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, ha emanato l’avviso pubblico relativo alla realizzazioni di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia.

PON per la Scuola, Nota Ministero Istruzione N. 38007 inerente la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia

L’avviso – come si legge nella Nota ministeriale – è finalizzato alla realizzazione di ambienti didattici innovativi nelle scuole dell’infanzia statali per la creazione o l’adeguamento di spazi di apprendimento innovativi per poter garantire lo sviluppo delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle bambine e dei bambini nei diversi campi di esperienza previsti dalle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione e in coerenza con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zero-sei

L’intervento è finanziato con i fondi resi disponibili dal Regolamento (UE) n. 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, finalizzati a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia Covid-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia (REACT-EU). I fondi del REACT EU sono pari a circa 47 miliardi a livello di UE di cui 14,2 sono stati destinati all’Italia. Di questi 1,262 miliardi di euro incrementano le risorse del PON Scuola 2014-2020 la cui dotazione finanziaria ammonta ora complessivamente a € 4.036.295.749,00.

Gli interventi ammissibili prevedono l’allestimento e/o l’adeguamento degli ambienti destinati all’apprendimento a disposizione delle sezioni di scuola dell’infanzia, attraverso l’acquisto di arredi e attrezzature didattiche e digitali coerenti con gli obiettivi educativi della fascia di età 3-6 anni.

Gli ambienti si caratterizzano per garantire sicurezza, comfort, accessibilità, inclusività, flessibilità, rispetto dei principi di sostenibilità ambientale, con la dotazione:

di arredi – nella percentuale massima del 60% – che consentano la riconfigurazione dello spazio sulla base delle attività previste nel progetto educativo (tavoli per osservazione e attività esperienziali, arene riconfigurabili e tribunette, carrelli mobili, armadi e contenitori, librerie, sedute morbide e cuscini, tappeti didattici e luminosi, eventuali pareti mobili, etc.);

di attrezzature digitali innovative, calibrate sulla base delle diverse tappe di sviluppo infantile (kit e strumenti per l’introduzione al coding, alla robotica educativa, alle STEM, kit per la creatività digitale, il making e il tinkering, proiettori e altri strumenti digitali per la creazione di ambienti immersivi, schermi digitali interattivi adeguati, piani luminosi, attrezzature per riprese audio e video e per il digital storytelling, stampanti e penne 3D, strumenti musicali digitali, software e app didattiche, sussidi digitali specifici per bambini con disabilità, etc.);

di attrezzature didatticoeducative (kit per lo sviluppo del linguaggio e l’educazione alla lettura, kit per lo sviluppo delle abilità numeriche e di problem solving, kit e strumenti per costruzioni tridimensionali, per laboratori creativi, per lo sviluppo della motricità, per l’educazione emotiva, etc.). 

All’atto della candidatura, ciascuna istituzione scolastica compila, tramite l’apposita piattaforma, i dati di adesione richiesti per la realizzazione degli ambienti didattici, provvedendo contestualmente alla generazione del Codice unico di progetto (CUP), secondo la procedura indicata nello specifico manuale operativo dell’avviso e sulla base del seguente codice: – codice di template CUP per l’azione “Ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia”: 2205003. Gli interventi dovranno essere realizzati, collaudati e conclusi con tempestività e comunque entro il 31 dicembre 2022.

Per tutti i dettagli, riportiamo qui sotto il testo integrale della Nota ministeriale.

NOTA