Concorso ordinario scuola secondaria, non si placano le polemiche riguardanti gli errori contenuti nei ‘test a crocette’. Questa volta, a lamentare errori è un cospicuo gruppo di partecipanti che il 3 maggio (turno pomeridiano) ha sostenuto la prova computer based a seguito della pubblicazione ufficiale dei relativi quesiti, avvenuta ben 27 giorni dopo.
Concorso scuola secondaria, candidati A041 chiedono al Ministero dell’Istruzione ricalcolo punteggi
I concorrenti che hanno ottenuto punteggi vicini alla soglia dei 70 punti confidavano che il ritardo record fosse dovuto a ricalcoli, in realtà non ancora effettuati, conseguenti all’accertamento da parte del Ministero dell’Istruzione dei numerosi errori e imprecisioni già segnalati, come accaduto in precedenza per le classi di concorso A060, ADMM e pochi giorni fa per la A040 dove sono state confermate 3 domande errate.
Ciò nonostante, le convocazioni effettuate per le prove orali della A041, e la totale assenza di comunicazioni relative al ricalcolo dei punteggi da parte del Ministero, non fanno ben sperare.
I partecipanti, che per alcune domande formulate in modo non corretto o imprecisioni si vedono negare la possibilità di partecipare alla prova orale.
La richiesta che fanno al Ministero è quella di confermare eventuali operazioni di verifica con conseguenti ricalcoli dei punteggi. Di seguito le domande e relative risposte con indicazione degli errori e fonti che le confermano.
Prima domanda:
La risposta a ritenuta corretta dal sistema (vedi asterisco) è evidentemente errata in quanto il -1 non va all’esponente. Ad esempio con 8 bit si possono rappresentare valori compresi da 0 a 255 ovvero (2^n)-1 e non 2^(n-1) da cui deriverebbe invece un intervallo di valori compresi tra 0 e 128.
Fonte: http://www.star.dist.unige.it/~marco/AZZ-INFO/Data/dispensa1-1.pdf
a pag.2. Estratto:
Seconda domanda:
Non esiste una risposta sempre corretta tra quelle proposte in quanto con periferica si può intendere: mouse, tastiera, stampante, scanner, monitor, lettori CD/DVD, memorie di massa di vario tipo (Pen Drive, Hard Disk…).
Solamente in caso di memoria di massa Windows attribuisce la lettera seguita da due punti (risposta ritenuta corretta, vedi asterisco), in caso di altro tipo di periferica si comporta diversamente. Basti pensare a un semplice mouse oppure a una stampante.
La domanda è quindi fuorviante e formulata in modo estremamente impreciso a causa dell’utilizzo generico del termine “periferica”.
L’argomento inerente tale domanda è talmente scontato che è sufficiente verificare la definizione di “periferica”, in informatica, sul vocabolario Treccani:
<<… d. In informatica, unità periferica (anche la periferica, s. f), ognuna delle unità – d’entrata, d’uscita o ausiliaria – di un sistema di elaborazione elettronica (per es., una tastiera, un video, una stampante, uno scanner, ecc.) che operano in collegamento con l’unità centrale e sotto il suo controllo>>
Fonte: https://www.treccani.it/vocabolario/periferico/
Terza domanda:
La domanda è fuorviante, ambigua e formulata in modo estremamente impreciso in quanto il termine Lead Time (risposta d ritenuta corretta alla riconsegna – vedi asterisco) può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui ci si trova.
Vi sono diversi tipi di Lead Time, in particolare:Lead Time del cliente (customer lead time): la quantità di tempo necessaria per evadere l’ordine di un cliente.
Lead Time di gestione dell’ordine: tempo che intercorre tra la ricezione di un ordine dal cliente al momento in cui viene creato l’ordine di vendita.
Lead Time dei materiali (material lead time): il tempo necessario per ricevere i materiali da un fornitore dopo che è stato effettuato l’ordine iniziale.
Lead Time di produzione/fabbrica (production/factory lead time): il tempo necessario ad un produttore per completare un ordine dopo la generazione di un ordine di produzione.
Lead Time di consegna (delivery lead time): il tempo che intercorre tra la fine della produzione e la consegna del prodotto al cliente.
Lead Time cumulativo (cumulative lead time): il tempo necessario per realizzare un prodotto dall’inizio alla fine, dall’approvvigionamento delle materie prime fino al sotto-assemblaggio delle unità correlate.
La risposta corretta doveva essere production/factory lead time
Fonte: https://blog.cybertec.it/lead-time-cosa-e-come-calcolarlo
Quarta domanda:
La domanda è fuorviante, ambigua e formulata in modo impreciso in quanto il pacchetto di installazione XAMPP dipende dal sistema operativo su cui si vuole far funzionare la servlet.
Sul sistema operativo Windows Tomcat è compreso nel pacchetto, mentre sul sistema operativo Linux Tomcat non è presente e va installato a parte
Nessuna risposta era corretta tra le 4 proposte.
Fonti: https://www.apachefriends.org/faq_windows.html
Ultima faq in fondo al documento:
Where are the main XAMPP configuration files?
https://www.apachefriends.org/faq_linux.html
Terzultima faq in fondo al documento:
Where are the main XAMPP configuration files
Quinta domanda:
La risposta a ritenuta corretta dal sistema (vedi asterisco) può essere considerata tale solo nel caso in cui, nel porre la domanda, fosse stata specificata una ipotesi fondamentale, ovvero che gli indici partissero da zero.In assenza di tale specifica nessuna risposta è corretta.
Infatti, altrettanto legittimamente si poteva ipotizzare che gli indici partissero da 1 visto che molti linguaggi di programmazione ed in generale negli pseudolinguaggi didattici gli indici si cominciano a contare da 1 (es. Pascal, Matlab, R, nella definizione degli algoritmi etc.)
In assenza di una specifica sul valore iniziale degli indici andava specificato il linguaggio di programmazione dove queste regole sono ben definite, ma nella domanda si parlava genericamente di “algoritmo”.
Fonti: https://www.sci.unich.it/~acciaro/guida_a_matlab.pdf
Fig.8 pag21
https://www.mathworks.com/help/matlab/learn_matlab/array-indexing.html
https://www.docenti.unina.it/webdocenti-be/allegati/materiale-didattico/75966
Slide relativa ai “cicli”
https://it.wikibooks.org/wiki/Pascal/Array