Adempimenti finali docenti neoassunti, riportiamo qui di seguito una sintetica descrizione degli adempimenti per i docenti in anno di prova e i loro tutor, ai sensi del D.M. 850/2015 e nell’osservanza della procedura per la valutazione dell’anno di formazione e prova.
Adempimenti finali docenti neoassunti e tutor
Ai fini della validità dell’anno di prova e formazione, il docente dovrà aver rispettato l’obbligo dei 180 giorni di servizio e dei 120 giorni di attività didattica. In assenza di tali requisiti, i docenti interessati non potranno sostenere il colloquio finale e dovranno ripetere l’anno di prova.
Il docente neoassunto, nonché il docente assunto a tempo determinato secondo la procedura di cui all’articolo 59 del Decreto Legge N. 73/2021 (Decreto Sostegni Bis), al termine dell’anno di formazione e di prova, dopo aver espletato la fase del peer to peer, la formazione a livello territoriale e quella on line sulla piattaforma INDIRE, dovrà inviare in segreteria tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale in formato pdf (bilancio delle competenze iniziale e finale ecc.) e il registro dell’attività peer to peer compilato con il tutor. Inoltre, dovrà sostenere, dinanzi al Comitato di valutazione dei docenti, un colloquio in base al calendario indicato dal Dirigente Scolastico.
Il docente tutor
Il docente tutor sarà chiamato a redigere un’apposita relazione “in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neo-assunto”, da inviare alla segreteria per l’acquisizione agli atti; dovrà, inoltre, compilare ed inviare in segreteria la scheda di osservazione del docente neo-assunto oltre a completare sulla piattaforma INDIRE quanto di loro competenza e inviare alla segreteria l’attestato relativo allo svolgimento dell’attività di tutoring rilasciato dall’INDIRE.
Comitato di valutazione
Il Comitato di valutazione prenderà visione in via preliminare di tutta la documentazione contenuta nel portfolio professionale del docente neoassunto e della relazione dei tutor trasmessi dal dirigente scolastico prima della data fissata per il colloquio.
In sede valutativa, ascolterà il docente neoassunto. Il colloquio prenderà avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione compiute; verrà ascoltata la relazione del tutor che presenterà le attività formative predisposte e le esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto; infine, verrà espresso il parere sulla conferma in ruolo.