Quali sono gli importi della Naspi 2022? L’INPS li ha comunicati lo scorso febbraio, con la circolare n° 26. Gli importi sono stati aggiornati, per effetto dell’aumento dell’indice ISTAT, così come altre misure si sostegno. Vediamo quali sono gli importi massimi previsti per quest’anno, di cui beneficeranno anche i precari della scuola (che hanno i requisiti richiesti).
Naspi: gli importi INPS aggiornati
Nella circolare INPS in cui si comunica l’aggiornamento degli importi NASPI 2022, leggiamo al punto 5:
“Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22, la retribuzione da prendere a riferimento per il calcolo delle indennità di disoccupazione NASpI è pari, secondo i criteri già indicati nella circolare n. 94 del 12 maggio 2015 a 1.250,87 euro per il 2022.
L’importo massimo mensile di detta indennità, per la quale non opera la riduzione di cui all’articolo 26 della legge n. 41/1986, non può in ogni caso superare, per il 2022, 1.360,77 euro”.
In conclusione, la retribuzione massima che per il 2022 è pari a 1250,87 euro (contro i 1.221,44 euro precedenti). Invece, l’importo massimo mensile dell’indennità di disoccupazione per quest’anno è pari a 1360,77 euro (contro i precedenti 1.328,76 euro).
CIRCOLARE INPS N. 26 DEL 16/02/22
Il calcolo della Naspi 2022
Come si calcola la Naspi? Il metodo non è cambiato rispetto agli scorsi anni. Per cui basta seguire i seguenti step:
- si sommano gli imponibili previdenziali degli ultimi 4 anni precedenti all’evento di disoccupazione,
- il risultato si divide per la settimane di contributi accreditati,
- il numero ottenuto si moltiplica per il coefficiente fisso 4,33.
Se l’importo che si ottiene dal calcolo degli imponibili previdenziali è:
- inferiore a 1250,87 euro (retribuzione massima), si ha diritto al 75% di questo importo per i primi 5 mesi di erogazione e dal 6° mese è prevista la riduzione del 3% al mese.
- superiore a 1250,87 euro, oltre al 75% dell’importo spetta una somma aggiuntiva pari al 25% della differenza tra il risultato e l’importo soglia (1250,87 euro), fino al massimale di 1360,77 euro al mese.
Per ottenere la Naspi è necessario presentare domanda all’INPS.