Anche quest’anno i pensionati aventi diritto riceveranno con le pensioni del mese di luglio la quattordicesima. Un importo aggiuntivo che, nel 2022, si sommerà ad un altro incentivo. Vale a dire il cosiddetto bonus una tantum del valore di 200 euro approvato con il decreto Aiuti.
Quattordicesima pensioni: a chi spetta
Come abbiamo precedentemente anticipato, con il mese di luglio per molti pensionati potrebbe essere in arrivo un maxi assegno. Merito del bonus da 200 euro e della quattordicesima. A tal proposito, però, non tutti riceveranno la mensilità aggiuntiva. In particolare, la somma extra spetterà ai pensionati con più di 64 anni di età, titolari di qualsiasi trattamento pensionistico erogato dall’assicurazione generale obbligatoria e dai fondi sostitutivi.
Saranno, invece, esclusi i pensionati facenti parte di casse libero professionali. Non possono, inoltre, ricevere la quattordicesima i titolari di trattamenti di invalidità civile, i titolari di Naspi o di trattamenti contro la disoccupazione, i percettori di assegno sociale, pensione sociale e dei trattamenti di accompagnamento alla pensione. Sono, infine, escluse anche le pensioni di guerra, le indennità per i ciechi parziali e le indennità di comunicazione per i sordomuti.
Gli importi
Per quanto riguarda gli importi, sebbene l’Inps debba ancora rendere noti gli ultimi aggiornamenti, possiamo già anticipare che a ricevere quest’anno la quattordicesima saranno i pensionati con un reddito inferiore a 10.224 euro lordi l’anno. In questi casi, l’importo aggiuntivo si aggirerà tra i 437 e i 655 euro. Chi, invece, ha un reddito compreso tra 10.224 e 13.624 euro circa l’anno avrà un bonus che oscillerà tra i 336 e i 504 euro.