GPS
GPS

Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2022/24, gli aspiranti supplenti sono in attesa della pubblicazione delle nuove GPS che saranno valide per il prossimo biennio: gli USP stanno provvedendo alle operazioni di verifica dei titoli, le graduatorie saranno pubblicate nei prossimi giorni, in ‘ordine sparso’, a seconda delle tempistiche adottate da ciascun Ufficio. Vediamo in particolare la valutazione della laurea o del diploma per l’accesso alla seconda fascia delle GPS.

Graduatorie Provinciali per le Supplenze seconda fascia 2022/24, valutazione della laurea o del diploma

Per quanto riguarda la seconda fascia delle GPS, l’accesso è subordinato al possesso della laurea e dal diploma più altri requisiti, a seconda che si tratti di GPS seconda fascia scuola secondaria, GPS seconda fascia scuola infanzia primaria, ITP oppure sostegno.

Come detto poc’anzi, gli USP sono attualmente al lavoro per la valutazione delle domande di inserimento e di aggiornamento delle nuove GPS. Per quanto riguarda il titolo di studio d’accesso, il punteggio (per le GPS II fascia scuola secondaria di I e II grado) viene attribuito in base alla Tabella A4 allegata all’Ordinanza Ministeriale N. 112, mentre per la II fascia ITP, si fa riferimento alla Tabella A6.

Il titolo d’accesso per la seconda fascia GPS scuola secondaria è la laurea. In base alla sopra menzionata Tabella A4, il titolo di studio d’accesso viene valutato in base al voto conseguito dall’aspirante supplente. Qualora il voto non risulti espresso su base 110, esso andrà rapportato a 110. Gli arrotondamenti andranno effettuati secondo il seguente criterio: qualora le frazioni di voto siano pari o superiori a 0,50, potranno essere arrotondate per eccesso al voto superiore. Il titolo di studio d’accesso viene valutato 12 punti più ulteriori 0,50 per ogni voto pari o superiore a 77/110. La lode consente l’attribuzione di altri 4 punti. Il punteggio massimo, pertanto, è pari a 33.

Nel caso in cui non vi sia punteggio per il titolo di studio d’accesso, in quanto il giudizio finale non sia stato espresso in termini numerici, i punti che verranno attribuiti saranno solamente 12. Lo stesso criterio di attribuzione dei 12 punti sarà applicato nel caso in cui il titolo di accesso sia costituito dal possesso di una qualifica o titoli professionali, purché congiunto a un titolo di studio.

Per quanto riguarda la seconda fascia ITP, il titolo di studio d’accesso è il diploma (tale normativa sarà in vigore sino all’anno scolastico 2024/25). Per la valutazione, si segue il medesimo criterio sopra esposto con l’unica differenza riguardante il titolo di accesso costituito da una qualifica o da un titolo professionale, elemento non previsto per gli ITP.