Inviare la MAD
Inviare la MAD

Per ottenere supplenze con la messa a disposizione non è richiesta l’abilitazione all’insegnamento. E’ sufficiente possedere i titoli necessari per l’iscrizione a una classe di concorso. La richiesta è un semplice mezzo di segnalazione informale, in cui si informa di essere disponibili come supplenti. Ma come si invia la MAD? E quando è meglio inviarla? Diamo risposta a queste due domande.

Come inviare la domanda di messa a disposizione

La domanda di messa a disposizione 2022/2023 può essere trasmessa tramite tre canali. Questi sono:

  • consegnata a mano;
  • per mezzo di raccomandata a/r;
  • tramite email all’indirizzo Pec (vanno firmati digitalmente tutti gli allegati).

Il destinatario della richiesta è la sede dove è presente il dirigente scolastico, che è colui che la prende in esame nel caso siano presenti posti vacanti da coprire. Non va inviata ad altre sedi o succursali, ma solo nella scuola in cui è presente il Dirigente scolastico.

Quando inviare la domanda?

L’inoltro della domanda può essere fatto in qualsiasi momento dell’anno, ma ovviamente ci sono periodi in cui è più facile che le scuole cerchino personale. Per cui, i momenti migliori per inviare la candidatura tramite MAD sono:

  • tra il 10 e il 20 di agosto, poco prima dell’inizio dell’anno scolastico;
  • dopo le vacanze di Natale, soprattutto per i corsi di recupero;
  • qualche settimana dopo il termine delle lezioni, per i corsi estivi (in questo periodo).

In questi periodi è più facile che i dirigenti scolastici abbiano bisogno di personale e prendano in esame la candidatura.