Punteggio GPS 2022/24: gli Uffici scolastici provinciali stanno dando istruzioni alle scuole polo delegate sulla valutazione dei titoli dichiarati dagli aspiranti nelle domande relativo all’aggiornamento delle graduatorie. Il passo successivo è la pubblicazione delle graduatorie. Quanti punti saranno calcolati per i servizi dichiarati?
GPS, calcolo del punteggio dei servizi
La valutazione dei titoli è il primo step dell’iter che porta alla formazione delle nuove graduatorie. Nel calcolare il punteggio dei servizi, bisogna tener conto della differenza tra servizio specifico e aspecifico.
- il servizio specifico è quello prestato su specifica classe di concorso/tipo di posto per cui viene valutato;
- il servizio aspecifico (valutato la metà rispetto a quello specifico) è quello prestato su altra classe di concorso, tipo di posto o altro grado rispetto a quello per cui viene valutato. Si deve considerare come ‘servizio aspecifico’, il servizio prestato su altra cdc, anche di altro grado nonché il servizio svolto su posto di sostegno su grado\ordine diverso di scuola.
Per quanto riguarda il servizio specifico sulla specifica classe di concorso o su posti di sostegno, la voce C.1 presente nelle tabelle titoli delle GPS prevede: “Sono attribuiti 2 punti, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni fino a un massimo di12 punti per anno scolastico“.
Per quanto concerne il servizio aspecifico, invece, la voce C.2 indica quanto segue: “È attributo 1 punto, per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni fino a un massimo di 6 punti per anno scolastico“.
Il comma 1 dell’articolo 15 dell’O.M. N. 112 specifica che ‘ciascun titolo di servizio può essere dichiarato una sola volta, come specifico o aspecifico, a scelta dell’aspirante, per ciascuna GPS di inserimento, e comunque per un massimo di 12 punti complessivi‘.
Calcolo del punteggio
Per calcolare il punteggio spettante all’aspirante, si sommano tutti i giorni di servizio dello stesso anno scolastico. Non si prendono in considerazione le singole frazioni di 16 giorni. Per semplificare il calcolo, possiamo mostrare questa tabella:
GIORNI DI SERVIZIO | PUNTI SERVIZIO SPECIFICO | PUNTI SERVIZIO ASPECIFICO |
da 16 a 45 gg | 2 | 1 |
da 46 a 75 gg | 4 | 2 |
da 76 a 105 gg | 6 | 3 |
da 106 a 135 gg | 8 | 4 |
da 136 a 165 gg | 10 | 5 |
da 166 gg. in poi | 12 | 6 |
Il massimo del punteggio si ottiene anche quando il servizio prestato risponde a quanto previsto dall’articolo 11, comma 14, della legge n. 124/99, secondo cui:
“l’annualità di servizio, per cui si conseguono comunque i 12 punti per il servizio specifico ovvero i 6 punti per il servizio aspecifico, si matura con un servizio prestato, anche in modo non continuativo, per 180 giorni ovvero con un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio finale ovvero sino al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia” (vedi anche nota n. 7526 del 24 luglio 2014).
Raddoppio del punteggio
Il servizio prestato nel periodo che va dall’a.s. 2003/04 all’a.s. 2006/07,
- nelle scuole pluriclassi dei comuni di montagna, di cui alla legge n. 90/1957,
- nelle scuole delle isole minori
- nelle scuole degli istituti penitenziari,
è valutato in misura doppia.