famiglia
Famiglia

Quando si parla di dichiarazione dei redditi e di modello 730 spesso ci si domanda quali siano le detrazioni per i familiari a carico. Nello specifico, quali sono gli importi che spettano al contribuente per il coniuge e per i figli in base al proprio reddito?

Modello 730: le detrazioni per i familiari a carico

Tra i numerosi dubbi che possono riguardare la dichiarazione dei redditi, spesso rientrano anche quelli relativi alle detrazioni per il coniuge ed i figli a carico. Per quanto riguarda il primo caso, la detrazione prevista corrisponde a:

  • 800 euro con un reddito complessivo non superiore ai 15 mila euro;
  • 690 euro tra i 15 mila e i 40 mila euro;
  • 690 euro tra i 40 mila e gli 80 mila euro.

Figli ed altri familiari

Per gli altri familiari a carico la detrazione prevista in sede di dichiarazione dei redditi è di 750 euro, mentre per i figli di 950 euro. Ad ogni modo, per quanto riguarda questi ultimi occorre fare una distinzione caso per caso. Nello specifico, la detrazione di 950 euro può essere sostituita con:

  • 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore a 3 anni;
  • 1.350 euro per ogni figlio con disabilità e di età superiore a 3 anni;
  • 1.620 euro per ciascun figlio con disabilità e di età inferiore a 3 anni.

Se, invece, i figli a carico sono più di 3 allora le precedenti detrazioni vengono ulteriormente aumentate di 200 euro ciascuna. Pertanto, gli importi saranno pari a:

  • 1.150 euro per ciascun figlio con più di 3 anni;
  • 1.420 euro per ogni figlio con meno di 3 anni;
  • 1.550 euro per ciascun figlio con disabilità e di età superiore a 3 anni;
  • 1.820 euro per ogni figlio con disabilità e di età inferiore a 3 anni.

Bisogna, infine, ricordare che gli importi sopra riportati sono puramente indicativi, in quanto possono variare a seconda del proprio reddito.