Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa ricevuto dall’Ufficio Stampa del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, Rossano Sasso.
Ius Scholae, Sasso: ‘Fico eviti di indirizzare il dibattito’
‘Su temi di particolare complessità e delicatezza come lo ius scholae, che sarà dibattuto a breve in Parlamento, è raccomandabile che i presidenti delle Aule tengano fede al proprio ruolo di garanti super partes, in modo da non esacerbare un confronto che già di per sé si preannuncia spigoloso. Le dichiarazioni del presidente della Camera, Roberto Fico, non contribuiscono a rasserenare gli animi, perché potrebbero far pensare a un tentativo di indirizzare in qualche modo la discussione verso il risultato da lui auspicato.
Esprimere un parere è ovviamente nelle sue prerogative, altra cosa è dare l’idea di militare in favore di uno degli schieramenti in campo’. Lo dichiara Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.
‘Con i cittadini alle prese con mille problemi, dall’inflazione galoppante alle conseguenze della siccità alle preoccupanti prospettive economiche e occupazionali, bloccare le Camere sul tema della cittadinanza rischia di aggravare lo scollamento tra Istituzioni e Paese reale. Anche i recenti fatti di Peschiera del Garda hanno evidenziato come la questione dell’integrazione dei minori stranieri vada al di là delle semplificazioni e delle forzature promosse dalla sinistra.
Un’estensione generalizzata e indiscriminata della cittadinanza non servirebbe a nessuno, tantomeno a quei ragazzi che già oggi possono godere, come i coetanei italiani, del diritto alle cure sanitarie e all’istruzione. Va anche evidenziato – conclude Sasso – come l’agenda del Governo di unità nazionale guidato da Draghi non preveda interventi su questo tipo di argomenti, che possono provocare nuove e inutili tensioni nella maggioranza’.