Neo immessi I fascia GPS
Immissioni I fascia GPS

Assegnazione provvisoria e utilizzazione: si sono aperti lunedì 20 giugno i termini entro cui i docenti interessati possono presentare domanda di mobilità annuale. Come sappiamo, si è giunti all’abolizione di tutti i vincoli imposti dalla legge, consentendo quindi anche ai docenti neoassunti nel 2020/21 e 2021/22 di poter partecipare alla procedura: gli unici che ne sono rimasti esclusi sono i docenti immessi in ruolo I fascia GPS e relativi elenchi aggiuntivi, ai quali non è infatti consentito nessun movimento annuale. I sindacati, con una nota inviata al Ministero dell’istruzione, spingono affinché sia data anche a loro tale opportunità.

Docenti immessi in ruolo I fascia GPS esclusi dalla mobilità annuale

Ancora non si è risolta la questione dei docenti immessi in ruolo I fascia GPS  (comma 4 art.59 della Legge 106/21) che, in base alle indicazioni contenute nella nota ministeriale N. 23439 del 17 giugno scorso, non possono presentare domanda di assegnazione provvisoria e utilizzazione per il prossimo anno scolastico 2022/23. Come sappiamo, si tratta di 12.000 docenti di cui circa 11.500 insegnanti di sostegno specializzati, con al momento un contratto a tempo determinato, che solo dopo il superamento con esito positivo della prova disciplinare finale, si trasformerà in ruolo: la prova dovrà svolgersi entro il 31 luglio 2022, ma il termine ultimo per la presentazione delle istanze è lunedì 4 luglio.

La nota dei sindacati

I sindacati Flc Cgil, Uil, Cisl, Snals e Gilda, ieri 22 giugno, hanno inviato al Ministero dell’Istruzione una richiesta per estendere anche al personale assunto dalla I fascia GPS il diritto di presentare domanda di mobilità annuale provinciale e interprovinciale per l’a.s. 22/23 ai sensi dell’art.7 del CCNI. Nella nota indirizzata al ministro Patrizio Bianchi, e per conoscenza al Capo Gabinetto Dott. Luigi Fiorentino e al Capo Dipartimento Dott. Stefano Versari, i sindacati hanno chiesto “che sia garantita a tale personale la possibilità di presentare domanda di assegnazione provvisoria analogamente al personale già a tempo indeterminato“.

Inoltre, hanno richiesto “l’interpretazione autentica dell’art. 7 comma 2, nella parte citata e della sequenza operativa n. 42 del CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sottoscritto l’08 luglio 2020, al fine di permettere anche a tale personale di presentare la domanda di assegnazione provvisoria per l’a.s. 2022/23“, in quanto “risulta, infatti, evidente la discriminazione condotta ai danni di tale personale“.

Le organizzazioni sindacali, infine, hanno confermato la loro presenza alla manifestazione di protesta dei docenti immessi I fascia GPS, che si terrà oggi 23 giugno davanti alla sede del Ministero a viale Trastevere, dalle 10 alle 17.