compiti vacanze
Bambini che leggono all'aria aperta

Anche se la scuola è ormai terminata, studenti e genitori stanno già pensando al ‘problema’ relativo ai compiti delle vacanze. Quale sarebbe, infatti, il giusto tempo da dedicarvi al giorno? Scopriamo subito alcuni utili consigli per organizzare al meglio le attività senza rischiare di rovinarsi il periodo estivo.

Quanto tempo bisognerebbe dedicare ai compiti delle vacanze?

Quello relativo ai compiti delle vacanze estive è un dibattito da sempre molto acceso che vede contrapporsi chi sostiene che siano indispensabili e chi, invece, li ritiene una vera ingiustizia. Ad ogni modo, c’è un lasso di tempo corretto che bisognerebbe dedicare giornalmente a questa attività? Ovviamente esistono alcune sostanziali differenze a seconda dell’ordine e del grado di istruzione.

Durante i primi anni delle scuole elementari la capacità di concentrazione dello studente è senza dubbi minore. Pertanto, sarebbe indicato dedicare ai compiti dai 30 ai 60 minuti al giorno. Alle scuole medie le cose cambiamo e gli impegni di studio diventano maggiori. Pertanto si consiglia di dedicare ai compiti circa un’ora o un’ora e mezza al giorno. Non dimentichiamo che anche in questa fase l’aiuto dei genitori è ancora molto importante. Alle superiori infine, data la mole di lavoro, è bene ritagliare circa un paio d’ore di studio al giorno. In ognuno di questi casi, però, molto dipenderà dai bisogni del singolo studente.

Alcuni utili consigli per organizzare il lavoro

Al di là del tempo stimato da dedicare quotidianamente ai compiti delle vacanze estive, è bene adottare anche alcune utili strategie per pianificare al meglio il lavoro:

  • organizzare fin da subito le attività, predisponendo magari un piano di studio settimanale o mensile, in base anche ai viaggi che si faranno;
  • alternare attività più complesse ad altre più leggere;
  • stabilire dei giorni di pausa dai compiti;
  • evitare di fare tutti i compiti all’inizio delle vacanze oppure alla fine. In questo modo, si trascorreranno periodi troppo lunghi di inattività.

Valgono, inoltre , anche tutti gli altri suggerimenti per fare i compiti a casa. Ben vengano, quindi, le mappe concettuali o i gruppi di studio. Inoltre, non bisogna dimenticare di mettere in valigia anche un paio di libri da leggere.