Punteggio GPS
Punteggio GPS

Non si conoscono ancora le date di pubblicazione delle Gps. Nelle scorse settimane alcuni Uffici scolastici hanno solo dato indicazioni generali circa le tempistiche che hanno intenzione di rispettare senza fornire comunque certezze. Gli Usp e le scuole polo delegate allo stato attuale sono ancora alle prese con la valutazione delle domande pervenute. Quel che è certo è che, a differenza delle Gae, le Gps
non saranno pubblicate prima in versione provvisoria ma già in versione definitiva. Non saranno concessi quindi i 5 giorni di tempo per presentare eventuale reclamo.

Cosa fare dunque in caso di punteggio errato? Cerchiamo di capire come gli interessati potranno comportarsi per richiedere l’eventuale rettifica.

Dove saranno pubblicate le Gps e le Graduatorie d’Istituto

Le Gps potrebbero essere pubblicate entro le prime settimane di luglio, ma il condizionale è d’obbligo. La data non sarà comunque la stessa per tutte le province.

Gli interessati non riceveranno alcun avviso. Dovranno controllare periodicamente i siti degli Usp di riferimento. Successivamente alla pubblicazione da parte degli Usp potranno verificare punteggio e posizione ricoperta in graduatoria anche sul portale Istanze online.

Quanto invece alle graduatorie d’istituto, queste saranno pubblicate a cura degli istituti scolastici, solitamente nella sezione ‘albo pretorio’. La pubblicazione delle stesse potrebbe avvenire in maniera contestuale alle Gps ma potrebbe anche seguire tempistiche diverse.

Correzione punteggio

Laddove prima della pubblicazione delle Gps ci si accorgesse di aver commesso errori è possibile contattare o l’Usp di riferimento o la scuola polo delegata alla valutazione. Una volta invece pubblicate, come afferma l’art.9 comma 2 dell’O.M 112/2022, “avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente Tar entro 60 GG”. Stiamo parlando però di tempistiche che potrebbero andare per le lunghe, pregiudicando magari le possibilità di ottenimento di determinate supplenze.

In ogni caso gli Usp, subito dopo la pubblicazione, potrebbero comunque fornire alcuni giorni di tempo per permettere agli interessati di segnalare le dovute correzioni in ‘autotutela’.

In caso di mancata correzione sarà comunque poi la prima scuola presso cui si assumerà servizio a dover procedere agli ulteriori controlli, con la possibilità anche di richiesta ai docenti assunti opportuna documentazione comprovante i titoli dichiarati.