Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha finalmente pubblicato il nuovo decreto relativo al test d’ingresso di Medicina 2022. Come preventivato, la prova che avrà luogo il prossimo settembre presenterà, di fatto, alcune sostanziali novità.
Le novità del test d’ingresso di Medicina 2022
Come precedentemente anticipato, già a partire da settembre 2022 il test d’ingresso di Medicina andrà incontro ad una serie di cambiamenti, fino ad arrivare al 2023 ad una vera e propria trasformazione. In particolare, con la pubblicazione del nuovo decreto da parte del Miur, sono state stabilite le nuove modalità per la prova di ammissione. Rispetto agli anni passati, il test 2022 sarà caratterizzato da più domande disciplinari e meno quesiti di logica e cultura generale.
Nella fattispecie le domande saranno così suddivise:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
- 23 quesiti di biologia;
- 15 quesiti di chimica;
- 13 quesiti di matematica e fisica.
Le altre informazioni utili
Secondo quanto stabilito dal decreto, il test d’ingresso di Medicina si terrà martedì 6 settembre 2022 a partire dalle ore 13.00 ed avrà durata massima di 100 minuti in cui gli studenti dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla. Per quanto riguarda invece il punteggio, si potranno totalizzare al massimo 90 punti.
Per iscriversi alla prova gli studenti dovranno innanzitutto accedere al portale Universitaly dal 4 al 22 luglio 2022 per poi procedere con il pagamento della quota di partecipazione secondo le modalità indicate. Tra le informazioni da indicare durante l’iscrizione ci saranno ovviamente i dati anagrafici dello studente e la sede in cui si intende svolgere la prova e gli atenei per cui si vuole concorrere in ordine di preferenza. Si ricorda, infine, che i risultati del test saranno pubblicati a partire dal 14 settembre 2022.