Quali sono i posti inclusi nell’organico dell’autonomia? L’organico dell‘autonomia è costituito dai posti comuni, dai posti per il sostegno e dai posti per il potenziamento. Non c’è nessuna distinzione contrattuale tra docenti curriculari e docenti di potenziamento. Il decreto 36 fornisce i numeri precisi dell’organico dell’autonomia fino all’a.s. 2031/32 (ad esclusione dei docenti di sostegno).
Organico dell’autonomia: i numeri dei prossimi anni scolastici
Le consistenze dell’organico dell’autonomia, ad esclusione dei docenti di sostegno, previste dal decreto 36 sono:
- 669.075 posti a.s. 2026/2027,
- 667.325 posti a.s. 2027/2028,
- 665.575 posti a.s. 2028/2029,
- 663.825 posti a.s. 2029/2030,
- 662.075 posti a.s. 2030/2031
- 660.325 posti dall’a.s. 2031/2032.
Il testo si legge specifica quali sono gli oneri e che ci sarà un “adeguamento dell’organico dell’autonomia del personale docente conseguente all’andamento demografico, tenuto conto dei flussi migratori, effettuato a partire dall’anno scolastico 2026/2027 e fino all’anno scolastico 2031/2032, nell’ambito delle cessazioni annuali, con corrispondente riduzione degli stanziamenti di bilancio dei pertinenti capitoli relativi al personale cessato”.