immissioni in ruolo a.s 2022-2023
immissioni in ruolo a.s 2022-2023

Immissioni in ruolo scuola dell’infanzia e primaria, il sindacato Flc-Cgil ha predisposto una prima elaborazione riguardante le prossime assunzioni per l’anno scolastico 2022/23, considerando i posti comuni disponibili dopo le operazioni di mobilità e le graduatorie di merito utili pubblicate alla data del 27 giugno. 

Immissioni in ruolo docenti scuola infanzia e primaria, tabella Flc-Cgil con i posti disponibili e le graduatorie utilizzabili

Come ha spiegato il sindacato guidato da Francesco Sinopoli, si tratta di una prima elaborazione visto che le Graduatorie di Merito dell’ultimo concorso ordinario infanzia e primaria sono in corso di pubblicazione.

Per le prossime assunzioni relative all’anno scolastico 2022/23, bisognerà attendere, naturalmente, di conoscere quale sarà il contingente assunzionale autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. I posti disponibili per le immissioni in ruolo 2022/23 saranno, come di consueto, suddivisi tra GAE e Graduatorie di Merito dei concorsi, nella misura del 50% per ognuno dei due canali di assunzione.

In merito alla parte riguardante i concorsi, la normativa vigente prevede la seguente ripartizione: il 100% dei posti verrà assegnato in via prioritaria al concorso 2016 (solamente, però, se in graduatoria ci sono ancora dei vincitori in quanto per gli idonei le graduatorie sono decadute); per il resto, si dovrebbe procedere, nella misura del 50%, allo scorrimento delle graduatorie relative al concorso straordinario 2018 (DD 1546 del 7 novembre 2018) e, sempre nella misura del 50%, allo scorrimento delle GM concorso ordinario 2020 (DD 498 del 21 aprile 2020). Nel caso in cui dovessero residuare ancora dei posti, questi verranno assegnati tramite la cosiddetta call-veloce.

Flc-Cgil ha sottolineato, inoltre, l’importanza dell’allegato A con le ‘Istruzioni operative delle immissioni in ruolo’ predisposte dal Ministero dell’Istruzione. Al momento, l’Amministrazione centrale non ha ancora provveduto a convocare i sindacati per l’informativa e il confronto.
L’allegato A dovrà stabilire anche e soprattutto che cosa avverrà qualora le graduatorie del concorso ordinario non fossero ancora disponibili.

Per quanto riguarda i tempi, Flc-Cgil ha sottolineato come il Ministero dell’Istruzione vorrebbe avviare le procedure di assunzione a luglio ma, in merito alle date, è ancora tutto in fase di definizione.

TABELLA FLC-CGIL