Negli scorsi giorni il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ufficiale relativo al test d’ingresso di Veterinaria 2022. Come nel caso di Medicina, a partire da settembre saranno previste alcune importanti novità. Vediamo subito di che cosa si tratta.
Veterinaria 2022: le novità
Oltre al decreto relativo a Medicina, il Miur negli scorsi giorni ha pubblicato anche quello riguardante il test d’ingresso di Veterinaria 2022. Anche in questo caso la prova, prevista a livello nazionale per giovedì 8 settembre alle ore 13.00, andrà incontro ad una serie di importanti cambiamenti. Per quanto riguarda le domande, si assisterà ad una riduzione degli argomenti di cultura generale a favore delle materie scientifiche. In particolare, i quesiti saranno così suddivisi:
- 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
- 19 quesiti di biologia;
- 19 quesiti di chimica;
- 13 quesiti di fisica e matematica.
Come iscriversi e partecipare
Per iscriversi al test d’ingresso di Veterinaria 2022, gli studenti interessati dovranno accedere al portale Universitaly a partire dal 4 luglio ed avranno tempo per completare la procedura fino alle ore 15.00 del 22 luglio. La prova, di fatto, durerà 100 minuti in cui i candidati dovranno rispondere a 60 quesiti a risposta multipla. Mentre il punteggio massimo previsto per la valutazione finale sarà di 90 punti.
Si ricorda, inoltre, che anche quest’anno la sede di svolgimento della prova non corrisponderà a quella indicata come prima preferenza durante l’iscrizione, ma sarà quella disponibile a seconda della propria provincia di residenza o, eventualmente, nella provincia limitrofa.