Test ingresso professioni sanitarie 2022
Infermieri

Come per Medicina e Veterinaria, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha recentemente reso noto anche il decreto per il test d’ingresso di Professioni Sanitarie 2022. Vediamo come si svolgerà la prova secondo le nuove modalità previste dal Miur e tutte le altre informazioni utili.

Professioni Sanitarie 2022

Dopo Medicina e Veterinaria, sono in arrivo alcune importanti novità anche per il test d’ingresso di Professioni Sanitarie 2022. Come anticipato, la prova avrà luogo giovedì 15 settembre secondo le modalità stabilite da ciascun ateneo. Tuttavia, si ricorda che anche questo test si svolgerà a livello nazionale a partire dalle ore 13.00 ed avrà durata di 100 minuti durante cui gli studenti dovranno rispondere a quesiti ad opzione multipla su argomenti di competenza di scrittura, logica e cultura generale.

La seconda parte della prova d’ammissione verterà, invece, su domande focalizzate su materie scientifiche inerenti a biologia, chimica, fisica e matematica. Nello specifico i quesiti saranno così ripartiti:

  • 4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica;
  • 13 quesiti di fisica e matematica.

Le novità

Come abbiamo anticipato, anche nel caso del test di Professioni Sanitarie i candidati riscontreranno alcune novità rispetto agli anni passati. In particolare, le domande di cultura generale saranno di fatto di meno, a favore dei quesiti di indirizzo. Si ricorda, tuttavia, che per Professioni Sanitarie saranno i singoli atenei, seguendo sempre le direttive Miur, a stabilire in autonomia le domande. Per prepararsi alla prova, gli studenti interessati potranno comunque continuare ad esercitarsi attraverso simulazioni e ripassando il programma previsto.