Settembre si avvicina sempre di più e, nel frattempo, il Ministero dell’Università e della Ricerca sta pubblicando i decreti relativi ai vari test d’ingresso 2022, tra cui anche quello di Architettura. Vediamo, quindi, tutte le informazioni utili: date, scadenze, modalità di svolgimento della prova e domande.
Architettura 2022: come si svolge il test d’ingresso
Come ogni anno, anche nel 2022 il test d’ingresso di Architettura si svolgerà in date diverse e le singole università avranno modo di predisporre le domande in autonomia. Tuttavia, occorrerà comunque seguire le indicazioni generali fornite dal Ministero per ciò che concerne il termine ultimo entro cui svolgere la prova, il 23 settembre 2022, e la suddivisione dei quesiti. Di fatto, il test avrà durata di 100 minuti e sarà caratterizzato da 50 domande a risposta multipla con 5 opzioni ciascuna. Nello specifico, saranno così ripartite:
- comprensione del testo (10 quesiti);
- conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale (10);
- Ragionamento logico (10);
- disegno e rappresentazione (10);
- fisica e matematica (10).
Per quanto riguarda il punteggio, saranno attribuiti 1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 per quelle errate e 0 per quelle mancate.
Graduatorie e posti disponibili
In caso di parità del punteggio, per stilare la graduatoria verrà attribuito maggior valore alle risposte fornite ai quesiti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica e, infine, conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale. Qualora dovesse verificarsi un’ulteriore parità, si darà la priorità al candidato più giovane. Si ricorda, inoltre, che per quest’anno i posti disponili sono in tutto 6.385.