Scienze della formazione primaria
Alunni scuola elementare

Il mese di settembre si avvicina sempre di più e con esso anche i tanto temuti test d’ingresso, ma quando si terrà la prova di Scienze della formazione primaria 2022? Quante saranno le domande? Come funzionerà il punteggio? Le informazioni contenute nel decreto Miur.

Scienze della formazione primaria 2022

Secondo quanto comunicato dal decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca relativo al test d’ingresso di Scienze della formazione primaria 2022, la prova si terrà martedì 20 settembre. Tuttavia, al contrario per esempio di Medicina, benché il test avrà luogo contemporaneamente in tutta Italia, i singoli atenei avranno la possibilità di scegliere le domande in autonomia. Per quanto riguarda, invece, numero di quesiti, argomento e punteggio, gli atenei dovranno seguire le direttive ministeriali.

Domande e punteggio

Per quest’anno il Ministero ha stabilito che il test d’ingresso di Scienze della formazione primaria sarà composto da 80 domande così ripartite:

  • 40 di competenza linguistica e ragionamento logico;
  • 20 di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
  • 20 di cultura matematico-scientifica.

In sede di valutazione verrà, invece, assegnato 1 punto per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta sbagliata oppure mancata. Inoltre, il punteggio sarà integrato con altri punti nel caso in cui il candidato dovesse essere in possesso di una certificazione linguistica di lingua inglese. In particolare, saranno assegnati 3 punti per il livello B1, 5 per il B2, 7 per il C1 e 10 per il C2. Si ricorda, infine, che per stilare la graduatoria si attribuirà maggior importanza ai quesiti logico-linguistici, successivamente a quelli di cultura letteraria, storico-sociale e geografica e in ultimo a quelli matematico-scientifici. In caso di ulteriore parità si darà la precedenza al candidato anagraficamente più giovane.