Ruolo, assunzioni
Ruolo, assunzioni

Le immissioni in ruolo 2022/23 prevedono una procedura informatizzata e la presentazione di due differenti domande da parte dei candidati. La procedura è gestita dagli USR di competenza, che forniranno tutte le indicazioni sulle disponibilità, le convocazioni, le modalità e la tempistica di presentazione delle domande di partecipazione. Il MEF ha già dato l’ok al numero di posti, che saranno 65mila.

Immissioni in ruolo 2022/23: le due domande

Come detto sopra, la procedura relativa alle assunzioni in ruolo prevede la presentazione di due differenti istanze che gli aspiranti inclusi nelle diverse graduatorie di assunzione (GaE e GM), dovranno presentare, tramite Istanze Online. Di chi istanze si tratta?

1 – la prima domanda servirà ad indicare l’ordine preferenziale di province/classe di concorso/tipo di posto

  • gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto;
  • gli aspiranti nelle GaE hanno già la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria, e scelgono solo la classe di concorso/tipo di posto;

2 – la seconda domanda serve ad indicare l’ordine di preferenza delle sedi/scuole disponibili, a cui l’aspirante vuole essere assegnato e ad ottenere la sede di assegnazione.

Chi presenta questa seconda istanza, è già stato assunto in ruolo e gli è già stata assegnata la provincia e la classe di concorso/tipologia di posto in seguito alla presentazione della prima istanza. Con questa seconda domanda, ottiene la sede.

Come restare aggiornati

Per restare aggiornati sulla procedura, gli aspiranti devono seguire gli avvisi pubblicati dall’USR di riferimento, che hanno valore di convocazione a tutti gli effetti. Negli avvisi si potranno conoscere i termini di presentazione delle domande tramite Istanze Online e il numero di candidati che potranno presentarle. I convocati saranno sempre un numero maggiore rispetto ai posti disponibili. in modo da poter poi far fronte ad eventuali rinunce.

E’ raccomandato a tutti i candidati di seguire quotidianamente il sito internet della Direzione Regionale e quello dell’Ufficio di ambito territoriale di interesse. Non verranno fornite informazioni telefoniche o via mail, rispetto a quelle oggetto di pubblicazione.

A questa procedura ordinaria, seguiranno altre due procedure: la call veloce e l’assunzione straordinaria dalle GPS I fascia sostegno.