Guida UIL Scuola sulle immissioni in ruolo
Guida UIL Scuola sulle immissioni in ruolo

Immissioni in ruolo personale docente per l’anno scolastico 2022/23, stanno per prendere il via le operazioni riguardanti le prossime assunzioni dei docenti che, come è noto, si svolgeranno per via telematica. A questo proposito, UIL Scuola ha preparato una scheda che illustra in maniera dettagliata la procedura che dovrà seguire ciascun aspirante all’immissione in ruolo.

Immissioni in ruolo anno scolastico 2022/23, guida UIL Scuola sulla procedura informatizzata

Come è noto, accedono all’istanza gli aspiranti iscritti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo, ovvero Graduatorie ad Esaurimento e Graduatorie di Merito concorsuali. UIL Scuola, nella guida, ricorda che la procedura è distinta in due fasi (separate) e per ciascuna fase anche in più turni. 

Nella prima fase, con una prima istanza, l’aspirante indica, in ordine di preferenza, gli abbinamenti classe di concorso (tipo posto)/provincia con i quali intende partecipare alle “convocazioni” e la provincia (esempio per le GM, indica in ordine di preferenza le province della regione in cui ha sostenuto il concorso). Per le GAE, comunque, deve indicare l’abbinamento tra il tipo di posto (o la classe di concorso) e la provincia. 

La seconda fase, invece, prevede una seconda istanza finalizzata alla assegnazione della sede.

Riportiamo qui sotto la guida preparata da UIL Scuola, contenente delle immagini che potranno agevolare ciascun aspirante al ruolo nell’adempimento della procedura relativa alla prima fase, ovvero quella relativa alla scelta della provincia e della classe di concorso/tipologia di posto.

GUIDA UIL SCUOLA