Immissioni in ruolo docenti 2022/23
Immissioni in ruolo docenti 2022/23

La presentazione delle domande per le assunzioni 2022/23 sta per prendere il via e durerà pochi giorni. In Veneto hanno già comunicato che i docenti delle GaE hanno a disposizione tre giorni per presentare la prima. Bisogna quindi prestare attenzioni agli avvisi degli Uffici Scolastici, che poi si occuperanno anche delle convocazioni.

Assunzioni docenti 2022/23: gli avvisi

Per ognuna delle due domande delle fasi legate alle immissioni in ruolo, gli Uffici scolastici regionali pubblicano sul proprio sito internet un avviso, che ha valore di notifica. Sono gli aspiranti ad avere la responsabilità di controllarli e fare la domanda in tempo.

Negli avvisi gli Uffici indicano:

  • i candidati che possono accedere alla compilazione dell’istanza
  • la tempistica di presentazione dell’istanza
  • gli eventuali turni di nomina ( se ci sono più convocazioni).

Le convocazioni

Il numero di candidati convocati negli avvisi, è un numero superiore rispetto ai posti effettivamente autorizzati. Gli Uffici lo specificano negli avvisi relativi alla prima istanza (prima fase). Lo scopo è evitare che eventuali rinunce possano creare problemi alla tempistica delle operazioni.

Durante la seconda fase (istanza in cui si scelgono le sedi), agli aspiranti interessati è già stata assegnata la provincia-classe di concorso/tipo di posto. Spetta sempre a loro controllare l’avviso dell’USP.