Lutto per il giornalismo italiano, che dice addio a Eugenio Scalfari. Aveva fondato “La Repubblica nel 1976. Il giornalista nato a Civitavecchia nell’aprile del 1924, aveva 98 anni. Era laureato in Legge e aveva sposato la figlia del giornalista Giulio De Benedetti, Simonetta, morta prima di lui nel 2006. Scalfari è considerato uno dei più grandi giornalisti italiani del XX secolo.

Muore Eugenio Scalfari a 98 anni, la carriera

Punti salienti della carriera di Eugenio Scalfari:

  • Nel 1950 iniziò la carriera giornalistica come collaboratore de Il Mondo di Pannunzio.
  • Nel 1955 fondò con Arrigo Benedetti il primo settimanale italiano d’inchiesta L’Espresso e ne fu direttore dal 1963 al 1968.
  • Dal 1958 al 1963 fu vicesegretario nazionale del Partito radicale.
  • Dal 1968 al 1972 fu deputato per il Partito socialista italiano.
  • Nel 1976 diede vita al quotidiano Repubblica, dirigendolo fino al 1996 (poi sostituito da Ezio Mauro) per restarne poi editorialista con lunghi articoli pubblicati di domenica.
  • Nel 1996 fu insignito dell’onorificenza di cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana
  • Nel 1999 fu insignito dell’onorificenza di chevalier de la Légion d’honneur.