posti residuali procedure
posti residuali procedure

In questi giorni si sta svolgendo la I fase della procedura ordinaria dedicata alle assunzioni a tempo indeterminato. Gli Usr stanno infatti iniziando a dare il via alle operazioni propedeutiche, individuando gli aspiranti in posizione utile nelle graduatorie concorsuali che dovranno inoltrare l’istanza per la scelta delle province e della classe di concorso d’interesse.

Terminata la I fase, dopo la pubblicazione delle assegnazioni delle province, si procederà alla II fase, dedicata alla scelta delle sedi scolastiche. A questo punto, qualora residuassero dei posti, si aprirebbero due ulteriori possibilità: la cosiddetta ‘call veloce‘ e la procedura straordinaria dalle Gps I fascia sostegno.

Ma in quale ordine si procederà?

Assunzioni tramite call veloce

Sui posti residuali la prima procedura che verrà seguita dopo quella ordinaria sarà quella della call veloce, che torna dopo essere stata sospesa solo per l’a.s 2021/2022 dal DL 73/2021.

Gli interessati da questa modalità di immissioni in ruolo saranno sempre tutti coloro inseriti nelle Gae e nelle graduatorie concorsuali, che potranno aspirare ad essere assunti presso regione/provincia diversa rispetto a quella nella cui graduatoria sono inseriti. Il presupposto consiste nel non essere stati destinatari di alcuna proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s 2022/2023.

La modalità di partecipazione a questa procedura sarà sempre telematica e inizierà previo relativo avviso sul sito dell’Usr di riferimento.

Gps I fascia sostegno

Se dovessero residuare ancora posti dopo la call veloce si passerà alle Gps I fascia sostegno. Le assunzioni invece dalle Gps I fascia posto comune non sono previste.

La domanda di partecipazione a questa procedura sarà probabilmente contestuale all’istanza in cui si dovranno indicare le 150 preferenze per le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. Gli interessati saranno perciò tenuti a compilare, sempre telematicamente, la sezione dedicata alla procedura straordinaria di reclutamento.

Seguiranno comunque al momento opportuno le relative indicazioni da parte degli uffici scolastici provinciali di riferimento.