Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo

Le operazioni per le assunzioni dell’a.s. 2022/23 hanno già preso il via. Il MEF ha autorizzato un contingente di 94.130 posti. Quali sono i posti non disponibili per le operazioni di nomina in ruolo? Ricordiamo che le immissioni in ruolo avverranno tramite una fase ordinaria, che include assunzioni da GaE e GM, seguita dalla call veloce e una straordinaria per i soli posti di sostegno, dalle GPS di I fascia.

Assunzioni 2022/23: i posti del concorso straordinario bis

Il concorso straordinario-bis ha l’obiettivo di coprire i posti comuni della scuola secondaria, che residuano dalle immissioni in ruolo ordinarie (da GaE e GM) e dalle assunzioni straordinarie (da GPS prima fascia/elenchi aggiuntivi) dell’a.s. 2021/22 (esclusi i posti accantonati per il concorso ordinario secondaria 2020). In totale si parla di circa 14.000 posti.

Questi posti riservati al concorso straordinario-bis non sono disponibili per le operazioni di immissioni in ruolo a.s. 2022/23, perché destinati all’assunzione a tempo determinato degli aspiranti inseriti nelle relative graduatorie.

Altri posti indisponibili per le immissioni in ruolo

Ma ci sono altri posti che non possono essere utilizzati per le immissioni in ruolo 2022/23. Si tratta dei posti derivanti da cessazioni del personale docente, ma che sono state comunicate in ritardo al sistema informativo (dopo la chiusura delle aree per le operazioni di mobilità).

I posti suddetti non possono essere utilizzati

  • né per incrementare il contingente di nomina
  • né per sostituirlo con un altro in altra istituzione scolastica, destinato alle assunzioni.Â