bonus benzina
Rifornimento carburante

Dopo le notizie delle scorse settimane il cosiddetto bonus benzina del valore di 200 euro è finalmente pronto ai blocchi di partenza. Nelle ultime ore, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha reso note tutte le istruzioni necessarie per richiederlo ed ottenerlo.

Via libera al Bonus benzina

Come abbiamo anticipato, dopo le notizie a riguardo dell’ultimo periodo, l’Agenzia delle Entrate ha fornito tutte le indicazioni per poter richiedere ed ottenere il cosiddetto bonus benzina del valore di 200 euro. Introdotto per contrastare l’aumento del prezzo del carburante. L’incentivo, di fatto, è destinato principalmente ai lavoratori dipendenti del settore privato. Cui si aggiungono i soggetti che non svolgono un’attività commerciale e i lavoratori autonomi, purché dispongano di propri dipendenti. Ad essere esclusi, invece, dal provvedimento le amministrazioni pubbliche. Vale a dire gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni ed altre realtà simili. 

Le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Con la circolare firmata giovedì 14 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha specificato nel dettaglio quali sono i datori di lavoro e i lavoratori interessati dall’incentivo, le modalità di erogazione e tutte le altre regole utili al fine di ottenere il bonus benzina. In particolare, oltre alle categorie beneficiarie, l’Ente ha confermato che per usufruire della misura non sarà necessario rispettare alcun limite reddituale, né tanto meno presentare un’apposita richiesta. Sarà, infatti, il singolo datore di lavoro a decidere se erogare o meno la somma come copertura delle spese del carburante.

L’Agenzia delle Entrate chiarisce inoltre che il bonus sarà valido anche per la ricarica di veicoli elettrici. In più, ricorda che l’incentivo non concorre alla formazione del reddito e va anche conteggiato in maniera separata rispetto agli altri benefit. Ciò significa, quindi, che i beni e i servizi erogati nel periodo d’imposta 2022 dal datore di lavoro a favore di ciascun lavoratore dipendente possono raggiungere un valore di 200 euro per uno o più buoni benzina e un valore di 258,23 euro per l’insieme degli altri beni e servizi. Come si legge anche sul Il Sole 24 Ore.