Sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito
Sede del Ministero dell'Istruzione e del Merito

Immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23, il Ministero dell’Istruzione ha reso noto i dati riguardanti la disponibilità di posti vacanti e disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente per l’anno scolastico 2022/23.

Immissioni in ruolo 2022/23, i dati del Ministero dell’Istruzione sui posti vacanti e disponibili per provincia e cdc (TABELLE)

I posti da coprire, complessivamente, sono 94.546 (di cui 30.349 di sostegno): le cattedre si riducono a 94.130 per effetto di 416 situazioni di esubero, da compensare con una corrispondente riduzione del numero di assunzioni.
Qui di seguito riportiamo la ripartizione del contingente autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per tipologia di posto e grado di scuola, al netto degli esuberi:

Giova ricordare, in ogni caso, che nei 94.130 posti complessivi autorizzati dal MEF occorre considerare anche i 14.420 posti comuni destinati alle procedure concorsuali straordinarie riservate ai docenti della scuola secondaria (articolo 59 comma 9 bis del DL 73/2021). Qualora non si potesse procedere con le assunzioni dalle graduatorie del concorso straordinario bis (in quanto le stesse non fossero ancora pronte), i posti saranno, infatti, soggetti ad accantonamento.

È opportuno precisare, inoltre, che l’accantonamento dei posti opererà sulla disponibilità complessiva: pertanto, non avrà alcun effetto sui singoli posti disponibili per la scelta della sede. 

Giova, inoltre, sottolineare che il contingente autorizzato dal MEF non include i 12.840 posti relativi alle assunzioni dalle GPS di prima fascia effettuati nell’anno scolastico 2021/22 (in prevalenza su cattedre di sostegno).

CONTINGENTI REGIONALI

TABELLE DISPONIBILITA’ ED ESUBERI PROVINCIALI PER NOMINE