Per le immissioni in ruolo 2022/23 sono disponibili 94.130 posti in totale, ripartiti nelle varie province italiane. Le immissioni in ruolo, ai sensi dell’articolo 399, comma 1, del D.lgs. 297/94, avvengono attingendo per il 50% da graduatorie ad esaurimento (GaE) e per il 50% da graduatorie di merito (GM) concorsuali. Sui posti che rimangono dopo questa procedura, si assume da call veloce e dalla I fascia delle GPS sostegno.
Immissioni in ruolo 2022/23: decreto e allegato
Il contingente di assunzioni di cui all’articolo 1 del presente decreto per il personale docente è definito in coerenza con il reale fabbisogno di personale. Le immissioni in ruolo sono effettuate sui posti che risultano vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico, registrati al sistema informativo al termine delle operazioni di mobilità , nel limite del contingente autorizzato di n. 94.130 posti, e tenuto conto delle istruzioni operative contenute nell’allegato A.
L’allegato A contiene le istruzioni operative in merito alle immissioni in ruolo.
- Il DECRETO del 19 luglio 2022
- ALLEGATO AÂ istruzioni operative