Immissioni in ruolo
Immissioni in ruolo

Immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico 2022/23, l’Allegato A riguardante le istruzioni operative sulla procedura assunzionale offre chiarimenti in merito alla possibilità, o meno, di accettare nel medesimo anno scolastico altre proposte di nomine. Vediamo, in particolare, quali sono le indicazioni dettate dal Ministero dell’Istruzione.

Assunzioni docenti 2022/23, accettazione altre proposte di nomine: cosa dice l’Allegato A

Il punto A.10 delle istruzioni operative 2022/23 delle prossime immissioni in ruolo indica quanto segue: ‘L’accettazione, riferita al medesimo anno scolastico, di una proposta di assunzione a tempo indeterminato su posto di sostegno o posto comune consente di accettare, per lo stesso anno scolastico, ulteriori proposte di assunzione a tempo indeterminato’.

Dunque, non vi sono novità rispetto al recente passato e, pertanto, chi nello stesso anno scolastico ha accettato un’altra nomina in ruolo potrà fare lo stesso con un’altra proposta di nomina a prescindere dalla provincia o dalla graduatoria.

La normativa, in pratica, offre tale possibilità indipendentemente dalla graduatoria di provenienza della nomina successiva (Graduatorie ad esaurimento oppure GM concorsi). Non ha alcuna incidenza anche la tipologia di posto, sia esso posto comune o di sostegno, e nemmeno la classe di concorso che, pertanto, potrà essere la stessa della prima nomina. Inoltre, non inciderà neppure il fattore riguardante la sede che potrà essere la stessa oppure su provincia o regione diversa rispetto alla prima nomina.

Nomina da GPS I fascia sostegno

Che dire della possibilità di accettare una nomina successiva dalle GPS I fascia per un posto di sostegno, dopo aver accettato un precedente ruolo da GAE/GM? Nonostante il docente sottoscriva, per il primo anno, un contratto a tempo determinato, viene applicata ugualmente la stessa normativa prevista nel suddetto punto A.10 dell’Allegato A delle istruzioni operative.

ISTRUZIONI OPERATIVE